Cerca

Taglio del nastro per il Centro sollievo <br/> un aiuto concreto alle famiglie

37305
Taglio del nastro per il Centro sollievo per dare una mano alle famiglie di Cona e Cavarzere.
CAVARZERE - Erano molti i presenti all’inaugurazione del Centro sollievo, nato per dare un aiuto concreto alle famiglie di Cavarzere e Cona che assistono a domicilio persone con decadimento neuro-cognitivo e con l’Alzheimer in fase iniziale.

Alla presentazione, che si è svolta nella sala consiliare di Palazzo Barbiani, a Cavarzere, erano presenti i rappresentanti delle amministrazioni comunali di Cavarzere e Cona, insieme alle varie associazioni che, creando una significativa sinergia, sono riuscite a dar vita al Centro sollievo. Il Centro ha preso vita grazie a un progetto promosso dalla regione Veneto attraverso le Ulss e le associazioni, che si propone di prevenire l’isolamento e lo stress cui va incontro il nucleo familiare che si trova spesso nell’impossibilità di assolvere alle normali attività fuori casa e a mantenere rapporti sociali.

All’inaugurazione erano presenti anche il direttore dei servizi sociali dell’Ulss 14 Giampaolo Pecere, insieme al primario del Centro di decadimento cognitivo dell’azienda sanitaria clodiense, la dottoressa Antonella Battuello. I due medici hanno messo in evidenza gli aspetti peculiari del Centro sollievo, classificandolo come un “servizio di prossimità” che valorizza le risorse del territorio, rappresentate dai volontari, i quali si mettono gratuitamente al servizio delle famiglie con persone soggette a decadimento cognitivo.

Dopo il momento istituzionale a Palazzo Barbiani, si è svolta l’inaugurazione vera e propria della sede del Centro, che si trova in corso Europa 99. I medici dell’Ulss, insieme al sindaco di Cavarzere Henri Tommasi e al presidente dell’Auser Ivo Del Biondo, hanno tagliato il nastro dando ufficialmente vita alla struttura, dove si è svolto anche un buffet predisposto dai volontari. Attualmente, il Centro sollievo opera una mattinata e un pomeriggio la settimana e gli utenti sono divisi in due gruppi. Per informazioni ci si può rivolgere, chiamando il numero 0426 51793, alla coordinatrice.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400