VOCE
Settimana serafiniana
19.04.2018 - 21:39
Inizia oggi un nuovo weekend di eventi dedicati a Tullio Serafin, il primo è in programma oggi alle 16 nella sala conferenze di Palazzo Danielato che ospita la presentazione del libro “Bonaldo Giaiotti. La voce del Friuli”.
Il maestro Giaiotti sarà presente a Cavarzere con l’autore, il critico musicale Rino Alessi, insieme ripercorreranno la carriera del celebre basso, soffermandosi sulle diverse collaborazioni con Serafin. Giaotti fu anche tra gli interpreti della famosa “Aida” del ’63 all’Arena di Verona, che celebrava i cinquant’anni dalla prima rappresentazione assoluta nell’anfiteatro veronese, diretta da Serafin nel ’13.
Il direttore veneto era sul podio anche per la messa in scena del ’63, trasmessa proprio in questi giorni da Rai5 per celebrare i cinquant’anni dalla morte del maestro, sarà possibile rivederla domani (21 aprile) alle 16,30. L’ingresso all’incontro di oggi (venerdì) con Bonaldo Giaiotti è libero, fino a esaurimento posti.
Nella serata di domani va in scena l’edizione numero quaranta del concerto Omaggio a Tullio Serafin, che avrà come ospiti il soprano Chiara Milini, il tenore Paolo Antognetti e il basso Rocco Cavalluzzi, accompagnati al pianoforte da Anna Brandolini. Il programma prevede l’esecuzione di brani di Gounod, Mozart, Verdi, Donizetti, Puccini e Rossini, l’ingresso è gratuito su prenotazione, è possibile riservare il proprio posto presso il botteghino del Teatro Serafin oggi dalle 16 alle 19 e domani dalle 20 in poi. Nel corso del concerto verrà consegnata la borsa di studio “Tullio Serafin” a Simone Brolese, studente al Conservatorio “Buzzolla” di Adria.
Domenica alle 11, nel foyer del teatro cavarzerano, che in questi giorni ospita la mostra dei disegni che Piero Sandano ha dedicato a Serafin, vi sarà la premiazione del concorso “Una vetrina per il Maestro”, rivolto ai commercianti.
In attesa degli eventi del fine settimana, mercoledì il ristorante Villa Momi’s ha ospitato un momento conviviale dedicato a Tullio Serafin e Maria Callas. Grazie ai piatti preparati dagli chef del ristorante e ai racconti di Nicla Sguotti, hanno potuto rivivere il loro connubio artistico anche attraverso alcune specialità culinarie che fanno parte della storia di questi due grandi artisti, tra essi il riso alla pilota, oggetto di un famoso aneddoto legato ai primi anni di Maria Callas in Italia, che ha Tullio Serafin come protagonista.
Preziosa la presenza del maestro Nicola Guerini, direttore d’orchestra e presidente del Festival Internazionale Scaligero Maria Callas e del Fondo Peter Maag, il quale ha posto l’attenzione sulle peculiarità dell’arte direttoriale di Serafin.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE