Cerca

Scuola

Un’aiuola tricolore come bandiera

Gli alunni hanno piantato degli alberi per ricordare tutti i valori della Costituzione

Un’aiuola tricolore come bandiera

Ieri mattina nella scuola secondaria “Cappon” di Cavarzere, è stata allestita un'aiuola tricolore ad opera degli studenti. Un'iniziativa che risponde in prima linea all'invito del ministero per l'Istruzione riguardo al tema della cittadinanza, argomento particolarmente preso in considerazione in questi ultimi periodi, nel quadro delle manifestazioni per i 70 anni dall'approvazione e dall'entrata in vigore della Costituzione (1948). Concetto essenziale è quello dell’essenzialità di questo testo, il quale ha sancito la capacità di cambiamento dalla vecchia monarchia alla nuova Repubblica, riuscendo a dare un’impronta democratica e liberale, dopo il ventennio fascista.

L'impulso viene dalle docenti Gina Duse e Giuseppina Grassi. Le piante sono state collocate in modo da produrre l'effetto tricolore, proprio per dare le sembianze di una bandiera italiana. Durante la cerimonia sono stati letti i primi articoli della Carta fondamentale della Repubblica. Non a caso le due professoresse hanno spiegato: “Siamo qui per ricordare l’importanza della Carta costituzionale, che ha messo le basi per la Repubblica e per il Governo che stava per guidare una nuova Italia”.

In seguito ha parlato anche il sindaco Henri Tommasi: “Commemoriamo un anniversario importantissimo, che ha segnato la nostra storia, oltre ad essere sinonimo di civiltà e tolleranza”. Principi fondamentali della Costituzione che acquistano concretezza agli occhi dei ragazzi nel momento in cui si valorizza una figura esemplare per impegno civile e umanitario, quale il il fondatore dell’Avis di Cavarzere, dott. Guarnieri, e si apprezza il valore artistico in dotazione alla città, come la scultura di Giorgio Longhin.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400