Cerca

Cavarzere

Anche i bambini imparano a salvare le vite

Cavarzere, anche i bambini imparano a salvare le vite. Lezione gratuita promossa dall’Ulss 3, in collaborazione con l’associazione Cuore amico. Nella palestra della “Cappon”, 111 alunni hanno partecipato a “Kids save lives”.

Anche i bambini imparano a salvare le vite

Gli alunni delle classi quinte della primaria dell’Istituto comprensivo sono stati formati a praticare la rianimazione cardiopolmonare (Rcp) con una lezione gratuita promossa dall’Ulss 3 Serenissima. Un’iniziativa in collaborazione con “Cuore amico”, associazione di volontariato onlus sede di Cavarzere, tenuta dalle istruttrici Blsd-P dell’Uoc di Pediatria, che gratuitamente si impegnano da anni a diffondere nella comunità scolastica la conoscenza e le azioni fondamentali utili per le emergenze in caso di pericolo di vita. Il progetto s’intitola “Kids save lives” (i ragazzi salvano le vite). Un’iniziativa nata sotto il patrocinio dell’Oms con lo scopo di formare precocemente gli adulti del domani di tutto il mondo, di sviluppare le competenze pratiche e il senso civico di aiuto e di emergenza verso il prossimo.

Nella palestra della “Cappon”, grazie alle istruttrici volontarie, 111 alunni hanno potuto effettuare la prova di simulazione della manovra salva-vita grazie a un manichino messo a disposizione di ognuno. E se agli alunni può sembrare un gioco divertente all’inizio, l’esperienza può divenire utile per salvare la vita a chi è colpito da arresto cardiaco. Lo scopo dell’iniziativa è quello di formare più giovani possibile ai principi base di primo soccorso e alla rianimazione cardiopolmonare perché alcune semplici manovre di rianimazione, eseguite dalle persone presenti prima dell’arrivo dell’ambulanza, potrebbero raddoppiare o triplicare le probabilità di sopravvivenza dei pazienti colpiti dall’arresto.

I rappresentanti volontari di “Cuore amico” hanno informato gli alunni dello spazio collocato nella Cittadella socio sanitaria Cavarzere e aperto al pubblico tutte le mattine, che opera per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.

L’istituto ringrazia calorosamente i professionisti volontari che hanno permesso la realizzazione di questo importante progetto, l’amministrazione comunale di Cavarzere, in particolare l’ufficio scuola per il trasporto degli alunni delle scuole di periferia, tutti i docenti e gli alunni che hanno partecipato con entusiasmo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400