VOCE
Il libro
25.10.2018 - 20:47
Un libro contro la paura: la storia vera di un uomo che ha avuto il coraggio di andare controcorrente. L’onestà spiegata ai ragazzi con una storia potente che arriva dritta al cuore. Nato come libro per adulti, “Il disobbediente” entra nelle scuole italiane grazie al passaparola e a un grandissimo successo tra gli insegnanti e gli alunni delle elementari, medie e superiori. E si trasforma in “#disobbediente!”, con un hashtag davanti proprio per agganciare l’interesse delle nuove generazioni. Giovedì sera l’autore, Andrea Franzoso, 41enne cavarzerano, l’ha presentato a Verona, mentre sabato 17 novembre prossimo sarà ad Adria, alle 17, al teatro Ferrini per la “prima” in provincia di Rovigo.
Il nuovo lavoro di Franzoso, una rielaborazione de “Il disobbediente” ma adattato per i bambini dai 9 ai 14 anni, si può ben definire un romanzo di formazione. Uscito in libreria, edito da De Agostini, martedì scorso, è la storia di Andrea, narrata in prima persona. Da piccolo obbediente, riservato e timido, tanto che di fronte alla prepotenza non sapeva come reagire, e quando un gruppo di bulli l’ha preso di mira ha preferito cambiare scuola pur di levarseli di torno.
Poi è cresciuto, ha studiato, lavorato sodo e dopo mille fatiche ed esperienze diverse ha trovato la stabilità e un posto di lavoro in un’azienda pubblica. E proprio allora, tra i suoi superiori, ha incrociato altri bulli, che approfittavano delle loro posizioni di vertice per imporre le loro regole e tessere i loro giochi di potere. Uno di questi, il presidente, rubava: utilizzava i soldi dell’azienda per spese personali, sotto gli occhi di molti colleghi che fingevano di non vedere, per indifferenza o paura. Questa volta Andrea ha deciso di reagire e ha denunciato tutto, senza preoccuparsi delle conseguenze e delle ritorsioni, che inevitabilmente sono arrivate. Da quel giorno la sua vita è cambiata, ma nel modo più imprevedibile. Ha scoperto che non puoi essere davvero libero se non sei onesto con te stesso e con gli altri. E che spesso il nemico più grande non è il bullo ma la paura: sconfitta quella, ti si apre un universo di possibilità.
Andrea Franzoso, già capitano dei carabinieri, già gesuita, già funzionario di un’azienda pubblica e, oggi, autore di una delle più innovative piattaforme televisive – Loft – è “Il disobbediente”, colui che denunciò le spese pazze del suo capo, Norberto Achille di Ferrovie Nord. Andrea perse il lavoro ma non la dignità. Il suo capo venne condannato, lui, è notizia di qualche settimana fa, è stato chiamato dal governo a far parte del consiglio di amministrazione di Trenord, l’azienda lombarda che gestisce i treni, partecipata al 50% proprio da Ferrovie Nord. Una storia con un lieto fine, una favola dei nostri giorni, un libro scritto col cuore da un cavarzerano che lo ha ascoltato, senza indugio.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE