Cerca

CAVARZERE

Una opportunità di lavoro da non perdere

Emanuele Pasquali all’amministrazione: “Non voglio sentirmi dire che non lo sapevano”

Una opportunità di lavoro da non perdere

Emanuele Pasquali, consigliere comunale d'opposizione a Cavarzere

Emanuele Pasquali all’amministrazione: “Non voglio sentirmi dire che non lo sapevano”

Bando lavori di pubblica utilità: “Opportunità per le persone disoccupate o ennesima delusione che l’amministrazione intende rifilare ai propri cittadini e alle fasce più deboli?”. Il consigliere di minoranza Emanuele Pasquali interviene rispetto al bando che, secondo il consigliere, potrebbe essere una soluzione per garantire i lavori delle manutenzioni che da anni sono stati abbandonati, dando occupazione a persone che attualmente sono senza lavoro.

“Con La delibera della giunta regionale dello scorso 12 gennaio 2021 la regione Veneto ha approvato l’avviso per la presentazione di interventi di pubblica utilità e cittadinanza attiva finalizzati all’inserimento lavorativo temporaneo di soggetti disoccupati privi di tutele per l’anno 2021 - ha iniziato il consigliere Pasquali - L’iniziativa si rivolge a persone disoccupate di lunga durata, non percettori di ammortizzatori sociali, sprovvisti di trattamento pensionistico, in condizione di svantaggio e a rischio di esclusione sociale e povertà, residenti o domiciliati in Veneto, con più di 30 anni di età. Il bando prevede che il comune di Cavarzere possa presentare una progettualità in collaborazione con un ente o cooperativa accreditata per le politiche attive del lavoro - ha spiegato - Per i comuni con popolazione tra i 10 e i 15mila abitanti come Cavarzere è prevista la possibilità di assumere 5 persone con un contratto a tempo determinato. La regione finanzierà il progetto con il 65% dell’importo previsto, mentre il 35% sarà a carico del comune”.

“Ho scelto di intervenire a circa 20 giorni dalla scadenza di presentazione delle domande prevista il 30 marzo - ha continuato il consigliere - perché quest’anno non voglio sentirmi dire ‘non lo sapevamo!’ né dal sindaco Henri Tommasi né dall’assessore Heidi Crocco. Viste le molte persone hanno perso lavoro e che si ritrovano ad essere sballottate tra servizi sociali e ufficio per l’impiego di Chioggia, partecipare a questa opportunità può diventare una seria opportunità lavorativa, completamente coperta sia per i contributi Inps e Inail. Significa avere in poche parole uno stipendio vero e non un sussidio irrisorio".

"Per il comune di Cavarzere, invece, potrebbe diventare una seria soluzione per garantire i lavori delle manutenzioni che da anni sono stati abbandonati, riqualificando persone attualmente disoccupate. Attualmente, dopo una sciagurata politica del personale - ha incalzato Pasquali - il comune si ritrova con nemmeno un operaio a tempo pieno in pianta organica ed è costretto ad appaltare tutti i piccoli lavori di manutenzione stradale, per non parlare dei giardini pubblici e delle aree verdi abbandonati a se stessi da molti anni”.

“Leggere che il nuovo macello appena restaurato potrà diventare (come ha dichiarato il sindaco) il ‘centro operativo dei progetti di pubblica utilità’ e non partecipare al bando regionale ai lavori di pubblica utilità, che tutti i comuni del Veneto stanno aspettando, sarà l’ennesima delusione che questa amministrazione intende rifilare ai propri cittadini e alle fasce più deboli. Qui non si tratta di tagliare un nastro… qui si tratta di mettersi a lavorare sul serio perché il 30 marzo è dietro l’angolo”, ha concluso Pasquali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400