VOCE
GUARDIA DI FINANZA
16.02.2022 - 11:07
Individuati 38 dipendenti irregolari, 14 dei quali in nero. Denunciati i titolari delle aziende
Sei laboratori sequestrati dalla Guardia di Finanza di Chioggia per violazioni alla normativa su sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e 38 lavoratori irregolari trovati nel corso di diversi blitz.
E’ l’esito dei controlli in materia fiscale delle ultime settimane nei confronti di ditte di confezionamento di abbigliamento e di produzione tessile. In questi 6 laboratori, gestiti da cinesi a Cavarzere, Campolongo Maggiore e Campagna Lupia, i finanzieri della Compagnia di Chioggia hanno trovato intenti a confezionare calzature e giubbotti in pelle numerosi dipendenti, che lavoravano, e in alcuni casi vivevano nei medesimi spazi, in pessime condizioni igieniche.
Pertanto, le Fiamme gialle, in un caso supportati anche da personale del Nucleo Carabinieri dell’Ispettorato del Lavoro di Venezia, appositamente attivato, hanno sequestrato preventivamente i laboratori denunciando i datori di lavoro alla Procura della Repubblica di Venezia per la presunta violazione alle norme relative alla sicurezza, all’igiene e al mancato uso dei dispositivi di protezione per i propri dipendenti. I preliminari accertamenti svolti sul personale trovato sul posto di lavoro, inoltre, avrebbero fatto emergere ben 38 lavoratori irregolari e, tra questi, addirittura 14 risulterebbero completamente in nero, del tutto sconosciuti al Fisco.
In due dei laboratori controllati, infine, le Fiamme Gialle hanno anche rinvenuto e sequestrato parti di tomaie per calzature riferibili a noti marchi del lusso (Gucci e Truman’s) nonché centinaia di giubbotti sui quali sarebbero state apposte le etichette di importanti marchi (Matchless, Waldler, Stewart).
Sotto sigillo sono anche stati posti i numerosi macchinari e cucitrici utilizzate per il confezionamento dei prodotti e i responsabili sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Venezia per l’ipotesi di reato di “contraffazione”.
Sono in corso ulteriori accertamenti volti, da un lato, alla ricostruzione degli aspetti fiscali e contributivi e di versamento delle imposte a carico dei datori di lavoro, dall’altro, a individuare i canali di approvvigionamento della materia prima ed eventuali responsabilità a carico dei committenti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE