VOCE
SOCIALE
12.04.2022 - 09:59
Sara Mantoan
CAVARZERE - Reddito di inclusione attiva, sostegno all’abitare e quota emergenza Covid 19: tre sostegni economici regionali che hanno aiutato i cittadini in difficoltà nell’ultimo anno.
Sono pari a 21.214 euro gli aiuti erogati dalla regione ai cittadini cavarzerani per quanto riguarda il sostegno agli utenti in difficoltà, in particolare per quanto riguarda il “reddito di inclusione attiva” (Ria), il “sostegno all’abitare” (Soa) e la “quota emergenza Covid 19”.
Per quanto riguarda il Ria, il Comune di Chioggia - come ente capofila dell’ambito territoriale - ha pensato di dedicare il finanziamento regionale all’erogazione di contributi economici a fronte di un impegno effettivo degli utenti coinvolti in attività di volontariato in associazioni, enti religiosi e parrocchie; nell’aprile 2021 è stato comunicato che il finanziamento a favore del Comune di Cavarzere per il reddito di inclusione attiva, sostegno all’abitare, povertà educativa e fondo emergenza Covid 19 fosse di 36mila e 776 euro, ripartito in 16.113 euro per il Ria, 10mila euro per il Soa, 1.940 per il Pe ed 8.722 euro per la quota emergenza Covid 19.
Come previsto, per il progetto Ria, il contributo economico assegnabile ai volontari inseriti nel progetto variava da 150 a 400 euro per un massimo di sei mesi (rinnovabile per ulteriori sei) in base alla situazioni di disagio delle persone inserite; nell’ultimo anno sono state otto le persone che hanno partecipato al progetto, e in tutto sono stati erogati 13.087 euro. Per quanto riguarda il progetto di sostegno all’abitare (Soa), tra l’aprile 2021 e 2022 sono stati individuati tre beneficiari a cui erogare il contributo previsto, impegnando la somma complessiva di 4.800 euro.
Per il progetto di povertà educativa (Pe) non è stato possibile attivare le attività progettuali a causa dell’emergenza sanitaria, mentre per quanto riguarda la quota “emergenza Covid 19”, sono stati erogati 3.327 euro totali, per quattro utenti beneficiari, dei quali tre ne hanno usufruito per tre mesi, mentre il quarto per nove mensilità.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE