VOCE
CAVARZERE
16.04.2022 - 10:33
La tradizionale processione a Rottanova
Finalmente, dopo due anni di sospensione, lunedì si rinnoverà la tradizionale cerimonia
La piccola comunità di Rottanova attende con tanto entusiasmo e tanta fede la tradizionale processione del Lunedì dell’Angelo, “Pasquetta”, con la statua lignea della Madonna del Rosario. La processione aveva subìto uno “stop” completo nel 2020 in piena pandemia, limitando il tutto ad una solitaria ed alquanto toccante benedizione in diretta streaming impartita dal parroco don Virgilio. Nel 2021, sempre per le norme anti Covid, la statua ottocentesca è stata portata in tutte le vie del paese sopra un furgone, suscitando emozioni indescrivibili.
Finalmente dopo due anni di sospensione, lunedì prossimo 18 aprile la statua di Maria uscirà dalla chiesa, sostenuta dalle spalle di quattro uomini, per proseguire come tradizione vuole, lungo l’Argine dell’Adige. Appuntamento alle 16 con la messa solenne che precede la suggestiva processione, il tutto presieduto dal neoeletto Vescovo della diocesi di Chioggia Giampaolo Donin, con la presenza del parroco dell’Unità Pastorale don Francesco Andrigo, insieme a don Virgilio collaboratore canonico ospite nella sua Rottanova, presenza costante con lo stesso entusiasmo e dedizione da oltre trent’anni.
La processione con una storia ultracentenaria è atto di devozione dei rottanovani verso Maria. Siamo nel 1730 quando gli abitanti del piccolo paesino invocarono la Madonna delle Grazie di Pettorazza Papafava perchè intercedesse per liberarli dalla forte pestilenza. Dopo le invocazioni la peste andò scemando e da quel momento fecero un atto di ringraziamento, promettendo di recarsi ogni anno in pellegrinaggio a Pettorazza Papafava. Successivamente viene indetta una processione con la statua della Madonna delle Grazie di Rottanova ma, essendo questa in marmo bianco e quindi pesantissima, si scelse di portare in processione una Statua lignea dedicata alla Madonna del Rosario.
La processione inizialmente partiva da Rottanova e terminava al santuario di Papafava; successivamente, in seguito alla deviazione del fiume Adige, Pettorazza Papafava rimase al di là dell’argine perciò i fedeli scelsero un ponte di barche per recarsi in loco, azione ben presto bloccata in quanto rischiosa. In assenza del ponte di barche i fedeli non si arresero e continuarono ad organizzare la tradizionale processione fermandosi in corrispondenza di Pettorazza Papafava.
Purtroppo negli ultimi anni (a parte in occasione del Giubileo del 2000) la processione si è ridotta a poche centinaia di metri, anche per pigrizia. La solennità della Madonna delle Grazie rimane una delle poche tradizioni più sentite per i rottanovani e i tanti fedeli provenienti dai paesi limitrofi, che attendono la “loro” Madonna uscire dalla Chiesa adornata di ori ex-voto, preceduta dai prelati che portano la Reliquia di Maria ed accompagnata dal suono delle campane che, in quell’occasione, suonano ogni cinque minuti tenendo lontano da sempre la pioggia.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE