VOCE
CAVARZERE
09.05.2022 - 10:02
La sacra sindone spiegata dal punto di vista scientifico: il professor Giulio Fanti ha tenuto un incontro per spiegarne le caratteristiche, insieme ad una copia dell’originale e alla ricostruzione in tre dimensioni dell’uomo che vi era poggiato.
Si è tenuto ieri pomeriggio alle 16, al capitello della madonna addolorata del perdono in via Carlo Alberto dalla Chiesa, l’incontro sul tema della sacra sindone, titolato “la scienza spiega la fede”.
Un convegno che si è basato su una tematica religiosa, ma che è stato affrontato in chiave scientifica grazie alla presenza di Giulio Fanti, professore associato di Misure meccaniche e termiche del dipartimento di Ingegneria industriale dell’università di Padova. Il professore ha potuto quindi studiare la sacra sindone e nel corso dell’incontro di ieri ne ha spiegato le caratteristiche, presentando una copia della sindone a grandezza naturale, grazie alla quale ha potuto creare anche il calco tridimensionale del corpo che vi era poggiato; la ricostruzione in gesso è stata eseguita grazie ad una stampante 3D, e mostra la posizione dell’uomo della sindone al momento della morte.
L’interesse di Fanti verso la sindone è nato per colmare alcune lacune, soprattutto in riferimento all’immagine corporea impressa sul telo, che risulta tutt’ora scientificamente inspiegabile.
Il professore è stato il responsabile di diversi progetti di ricerca universitari riguardanti la reliquia, ed è a capo da del gruppo “Shroud Science”. E autore di più di 170 lavori scientifici pubblicati anche su riviste internazionali, e sulla sindone ha scritto 8 libri e più di 50 lavori scientifici.
Il luogo del convegno è stato il capitello della Madonna addolorata del perdono: è divenuto famoso da circa 20 anni, richiamando migliaia e migliaia di fedeli, da quando Alina Coia, una donna di origine campana, sostiene di parlare con la Madonna, e mensilmente riporta i messaggi di Maria ai fedeli e nel sito internet dedicato.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE