VOCE
Badia Polesine
09.06.2022 - 20:57
Inclusione, innovazione e prevenzione tra le aspettative e i desideri dei ragazzi per la sanità di domani, che vedono nella scuola un attore fondamentale per promuovere la cultura scientifica e l’importanza della cura di se stessi e degli altri . Sono i principi che hanno ispirato la costruzione del primo “Manifesto della salute” scritto dai giovani per dare voce alla loro visione sui temi della salute e della scienza, con uno sguardo rivolto al futuro. Il documento, già consegnato all’Istituto superiore di sanità, è stato presentato pubblicamente in questi giorni in consiglio regionale della Lombardia. A sottoporre all’attenzione delle istituzioni i dieci punti programmatici del manifesto sono stati i venti “ambasciatori”, autori del testo, in rappresentanza di 11mila studentesse e studenti, provenienti da 16 regioni d’Italia, che hanno partecipato al progetto Fattore J, promosso da Fondazione Mondo Digitale insieme a Janssen Italia, l’azienda farmaceutica del gruppo Johnson & Johnson. Tra questi, anche le studentesse Benedetta Panfilo e Chiara Marinello del Primo Levi di Badia Polesine.
Dal manifesto emerge con forza la richiesta da parte dei ragazzi di investire su persone, ricerca e innovazione per favorire il progresso scientifico, che - grazie anche al ruolo della scuola - possa essere portato alla conoscenza di tutti. La presentazione del “Manifesto della salute” ha segnato la conclusione della seconda edizione di Fattore J, che ha coinvolto oltre 11 mila studenti delle superiori, per un totale di 111 scuole in 16 regioni d’Italia, in approfondimenti e dibattiti su temi chiave in diverse aree terapeutiche (oncologia, ematologia, immunologia, infettivologia, ipertensione arteriosa polmonare e neuroscienze). Grazie al coinvolgimento di 13 associazioni di pazienti, all’autenticità delle storie condivise e alla capacità di comunicare con empatia di esperti e medici, Fattore J è riuscito nell’ambiziosa sfida di portare salute e benessere al centro del processo educativo. Con l’obiettivo di accompagnare le nuove generazioni, fortemente colpite dalla pandemia, allo sviluppo di competenze e strumenti per diventare protagonisti del cambiamento e costruttori di fiducia nella scienza, Fattore J è diventato anche un originale strumento di ascolto. Lo testimoniano i risultati finali della ricerca “I giovani e la fiducia nella scienza”, elaborata dal dipartimento di economia politica e statistica dell’università di Siena.
L’indagine esplorativa, composta da quattro questionari mensili con diversi focus ha rilevato l’attenzione dei giovani ai temi del benessere e della salute, la necessità di una comunicazione scientifica sana ed equilibrata, la capacità di selezionare le fonti affidabili, l’impegno a condividere la fiducia nella ricerca per un futuro di scienza più inclusivo per tutti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE