VOCE
Rovigo
10.06.2022 - 06:22
Al via il festival che apre il dialogo, attraverso il teatro e la sperimentazione artistica, tra generazioni. La diciottesima edizione di Festival Opera prima, che si terrà dal 15 al 19 giugno, porterà in città tanti artisti dando modo al pubblico rodigino e non solo di aprirsi a nuove opportunità. La rassegna culturale, sostenuta dal ministero della cultura, oltre che dalla Fondazione Cassa di risparmio di Padova e Rovigo, dal Comune di Rovigo, da Asm set e dal Teatro Sociale, vede anche la collaborazione con Fondazione Rovigo Cultura e Teatro del Lemming. Alla presentazione hanno partecipato Roberto Tovo per il Comune di Rovigo, Giuseppe Toffoli per Cariparo, Manuela Nissotti per Asm set.
Alla direzione artistica del festival, Massimo Munaro, regista della storica compagnia rodigina, che in Pescheria nuova ieri pomeriggio ha presentato gli eventi, alternandosi a momenti performativi e alle testimonianze degli artisti. “Il festival - dice Munaro - è dedicato alle giovani realtà del teatro italiano, ma non solo. Abbiamo infatti deciso, quando lo abbiamo ripreso dopo diversi anni, di rifondarne il pensiero, realizzando un confronto tra generazioni. L’idea è anche quella di arrivare ad un punto di vista internazionale. Dal bando indetto, infatti, abbiamo ricevuto quasi 700 proposte”.
Sono intervenuti anche la band Ultima fase, i ragazzi del liceo scientifico Paleocapa, Matilde Vigna, gli artisti di Azul teatro. Il festival partirà proprio dal pomeriggio del 15 con Azul teatro per “Sentieri” a Parco Langer, percorsi per dieci spettatori. A seguire nelle piazze dalle 19.30 ci saranno i ragazzi del Paleocapa e si concluderà con il concerto degli Ultima fase.
Giovedì 16, invece, dalle 14 al museo dei Grandi Fiumi, si aprirà il convegno sulle residenze artistiche all’interno del sistema teatrale, a seguire alle 19.30 Under the flash di Bassam Abou Diab dal Libano ai giardini Due Torri, mentre alle 21.30 in teatro Studio torna una produzione del Lemming, l’Amleto. Il venerdì ci saranno ancora molti ospiti: Giselda Ranieri, Cantiere Artaud, Ascanio Celestini. Lo stesso il sabato con Maria Luisa Sai, Gli Kerer da Israele, Zero Point theatre company dalla Grecia, Roberto Castello che terrà anche un laboratorio la domenica mattina. La domenica sarà piena con Marigia Maggipinto, diretta nei suoi studi da Pina Bausch, insieme a Chiara Frigo, Collettivo Rosario, e anche la polesana Matilde Vigna con un lavoro sull’alluvione del ‘51. Il festival si chiuderà con un concerto di Sven Helbig & Piano quartett dalla Germania. Per informazioni e prenotazioni: prenotazionifestivaloperaprima@gmail.com o 3273952110.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE