VOCE
Agricoltura
11.06.2022 - 13:45
Quest’anno in Polesine la mietitura del grano costerà il 50% in più rispetto al 2021 (da 100 euro ad ettaro a 150 euro ad ettaro) a causa dell’aumento del gasolio agricolo, passato da 0,70 euro al litro di qualche mese fa agli attuali 1,40 euro al litro, in particolare dopo l’annuncio da parte dell’Ue dell’embargo sul petrolio russo.
Cia Rovigo lancia l’allarme alla vigilia delle operazioni di mietitura, in calendario fra la metà e la fine di giugno. Una coltura, quella del grano tenero, che in provincia vale 25.100 ettari (primo posto in Veneto), ovvero il 26,4% del totale dell’intera Regione. Un recente studio, a cura proprio di Cia, precisa che è previsto pure un incremento dei costi di trasporto verso i centri di stoccaggio (+50%), dove anche la refrigerazione del grano sconterà il generale aggravio delle spese energetiche. Registrata poi un’impennata dei fertilizzanti provenienti dalla Russia, dovuta a mere speculazioni: +400%. E non è finita qui.
“A questo si devono aggiungere le uscite, più che raddoppiate, per la manutenzione e la ricambistica necessaria alle macchine agricole”, sottolinea il presidente di Cia Rovigo, Erri Faccini. “Le aziende che per vari motivi non riusciranno a coprire i costi di produzione, in autunno potrebbero addirittura decidere di non seminare nuovamente grano”. Con la diretta conseguenza, chiarisce Faccini, “di una sempre maggiore dipendenza dall’estero di materie prime agricole”. Da qui la richiesta che Cia ha avanzato al governo: il comparto agricolo sia destinatario nel breve periodo di specifici aiuti, peraltro non solo in termini di finanziamenti a fondo perduto.
“Durante la pandemia abbiamo affermato che per superare un momento di gravità eccezionale servivano interventi dello Stato altrettanto eccezionali – commenta il presidente - Lo stesso vale adesso, a più di tre mesi dall’inizio del conflitto in Ucraina. Le nostre aziende hanno bisogno di agevolazioni e sostegni diretti”. Fra le misure immediatamente attuabili, la garanzia del prezzo di vendita del prodotto: “Oggi le uscite sono certe, non, appunto, il prezzo di vendita finale, dato che in questa fase il mercato è estremamente volatile”. Posto che, conclude Cia, “al di là delle oggettive difficoltà di reperimento delle materie prime agricole, e dei prezzi in crescita in maniera esponenziale, sono in atto dei fenomeni di speculazione, non giustificabili, complicati da intercettare. Il governo stesso è chiamato a monitorare la situazione”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE