Cerca

Elezioni comunali 2022

Il centrodestra fa en plein in Polesine

Tutti i risultati delle elezioni comunali nei sei comuni polesani al voto

Il centrodestra domina questa tornata elettorale comunale in Polesine. Vittorie su tutti i fronti per le coalizioni guidate dall'asse Fratelli d'Italia-Lega, con Forza Italia che, quando ha corso da sola, non ce l'ha fatta. Ed è il caso di Porto Viro, dove Valeria Mantovan, esponente di Fratelli d'Italia, in tandem con la Lega, ha ottenuto il 56,38% delle preferenze (3.945), contro il 43,62% di Maura Veronese (3.052), sindaco uscente, sostenuta appunto da Forza Italia e dal Pd, che non ce l'ha fatta a ottenere la riconferma.

Rimanendo in Basso Polesine, a Taglio di Po ce l’ha fatta Layla Marangoni che, al terzo tentativo, è riuscita a portare via il comune al Partito democratico che era al governo da 10 anni. Per Layla 2.279 preferenze, il 60,72% dei voti, e la sua lista "Viviamo Taglio di Po" ha battuto nettamente quella capitanata da Davide Marangoni, "Insieme per Taglio di Po", che di voti ne ha presi 1.474, il 39,28%.

Riconferma a stragrande maggioranza anche per Giovanni Rossi a Badia Polesine, sostenuto da tutto il centrodestra, che ha ottenuto 2.817 voti, il 71,55%. Ha preso quasi il quadruplo dei voti di Manuel Berengan, della lista Badia Domani, secondo con 734 voti, il 18,64%. Per la lista Badia ci piace! Adino Rossi ha ottenuto 386 voti, il 9,8%.

Giuseppe Tasso con la sua Fratta 2.0 è riuscito un'altra volta a sconfiggere Tiziana Virgili a Fratta Polesine. Per Tasso 642 preferenze, il 52,8% del totale, per la Virgili 544 voti, il 44,74%. Il terzo candidato Daniele Volpin della lista Meno tasse più lavoro, ha racimolato 30 voti, il 2,47%.

Natale Pigaiani, sindaco di Giacciano con Baruchella per la quarta volta, è stato confermato con la percentuale bulgara dell'88,37%, 638 voti totali, relegando il diretto concorrente - ma poi nemmeno tanto concorrente - Massimo Gulmini all'11,63%, 84 preferenze totali.

Ieri sera, intanto, era arrivata la vittoria di Luca Prando, sindaco uscente di Lusia, al terzo mandato consecutivo alla guida del comune, che aveva "solo" l'ostacolo di arrivare al quorum del 40% più uno degli aventi diritto, visto che era l'unico candidato. Ieri sera alle 23 era andato a votare il 49,85%, 1.187 votanti. E tanto è bastato al sindaco per ottenere la riconferma.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • frank1

    14 Giugno 2022 - 11:36

    preludio per le prossime politiche....e poi?? semplice:vince la dx..e ad un certo punto,la sx si ritrova al governo.alla faccia della democrazia!!

    Report

    Rispondi