Cerca

adria

Barbujani apre la sfida del 2023 “Un candidato voluto dalla gente”

Serata dedicata ad agricoltura e referendum

Barbujani apre la sfida del 2023 “Un candidato voluto dalla gente”

Massimo Barbujani rompe definitivamente gli indugi e fa sapere ufficialmente che la lista Bobosindaco Adria e le sue frazioni sarà presente alla tornata delle amministrative 2023 per il rinnovo dell’amministrazione comunale.

L’annuncio è stato dato durante la serata conviviale di qualche sera dedicata all’agricoltura, con una finestra sui referendum vista l’imminenza della consultazione. “La volontà della lista - ha affermato Bobo - è quella di essere presente alle future elezioni amministrative del 2023. A tal fine c’è la speranza di individuare, nel corso dei prossimi mesi che ci separano dalla tornata elettorale amministrativa, il candidato voluto dalla gente. Pertanto la lista si porrà quale importante obiettivo l’impegno di lavorare per la città ascoltando e mantenendo il costante dialogo con la gente”.

Nel corso della serata è stato presentato Fortunato Sandri, già consigliere comunale, nuovo iscritto alla Bobosindaco, “persona molto conosciuta nel mondo agricolo polesano - ha sottolineato Barbujani - in grado di rappresentare e portare sui tavoli politici le istanze degli imprenditori del settore primario”.

Un significativo intervento è stato pronunciato da Federico Crepaldi al quale è stato affidato l’importante obiettivo di avvicinare i giovani al mondo della politica.

Da parte sua, il presidente della lista civica, Luca Trombini, ha ringraziato i partecipanti, i nuovi iscritti e i simpatizzanti del movimento civico, i titolari dell’agriturismo per l’ospitalità e la gentilezza, ed ha dato appuntamento al 13 di luglio al Risto-pizza Brasserie di Curicchi per un altro appuntamento tematico, sempre dedicato all’economia e dedicato alla riconversione industriale che ha portato allo stabilimento Mater Biotech Novamont.

Hanno assicurato la loro presenza Stefano Dessi, direttore dell’impianto di Bottrighe, e Maltese che ha diretto i lavori di ristrutturazione.

Protagonisti dell’ultima serata diversi agricoltori rappresentati dalle due principali associazioni di categoria Coldiretti e Confagricoltura con i responsabili dei rispettivi mandamenti. L’incontro ha visto la gradita presenza del presidente di BancAdria Colli Euganei Mauro Giuriolo, già presidente provinciale di Coldiretti, il quale ha esposto una significativa disanima delle criticità del settore agricolo.

Stimolati dalle diverse sollecitazioni gli ospiti si sono confrontati su diversi temi legati al mondo dell’agricoltura: dai costi di produzione sempre maggiori alla distribuzione e marginalità legata alla lavorazione dei prodotti, dalla burocrazia alle difficoltà a relazionarsi con la politica di qualsiasi livello.

Inoltre, all’avvocato Sarah Crepaldi, vicesindaca di Corbola, è stato affidato il compito di illustrare i cinque quesiti referendari senza dare specifiche indicazioni di voto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400