VOCE
Rovigo
14.06.2022 - 15:09
Rovigo diventa una città di rilevanza nazionale grazie agli eventi culturali che in essa si avvicendano. Tra gli ospiti di questo mese, con una performance mai uguale a se stessa, ci sarà Giselda Ranieri, prima coinvolta nel festival Opera Prima progettato dall’omonima associazione con Teatro del Lemming, poi nella rassegna Donne da palcoscenico organizzata da Minimiteatri, portando quella che lei definisce “composizione istantanea”. Il primo evento, per Opera Prima, dal titolo Blind Date sarà il 17 giugno alle 19.15 in piazza Vittorio Emanuele, il secondo che in realtà sarà un doppio evento con Tina, sua produzione storica, e Improptu, si terrà nella cornice del Chiostro degli Olivetani l’1 luglio dalle 21.
Se “A Rovigo non me intrigo” è il nostro detto, lei è la prova che invece a Rovigo vuole esserci, con ben due eventi. Perché?
“Tutto è incentrato sul mio progetto di composizione istantanea di cui mi occupo dal 2008 con diverse esperienze, mischiando danza e musica dal vivo e creando performance ad hoc per vari luoghi. Mi sono avvicinata all’improvvisazione già diversi anni fa e la potenza di questo progetto riguarda l’incontro, in un preciso istante, di più artisti che insieme creano qualcosa proprio per quel momento. Scelgo spesso di collaborare con musicisti del posto perché voglio ampliare la comunità di coloro che fanno questo tipo di ricerca, che non è mai uguale a se stessa, ma che è in continuo divenire”
Opererà in due location diverse, prima una piazza, poi un luogo più intimo come il chiostro degli Olivetani. Quali saranno le differenze?
“Questi luoghi sono completamente diversi anche per il tipo di fruizione. Se nella piazza potranno essere colpiti passanti capitati in quel luogo e in quel momento per caso, dall’altro lato invece nel chiostro l’esperienza vedrà un’atmosfera più privata per quanti volontariamente vorranno venire a vedere. Inoltre è la musica a cambiare molto: per Opera Prima mi farò accompagnare da una batteria, per Donne da Palcoscenico da un flauto e da un oboe. Questo significa cambiare del tutto l’approccio alla produzione. Ecco perché spero che le persone decidano di vedere entrambi: per capire come tutto può cambiare. Per il Chiostro sarà anche interessante vedere il connubio con l’altro mio lavoro storico, Tina, a cui tengo molto”.
Cosa raccontano di lei queste performance?
“Raccontano ciò che altrimenti non avrei mai scoperto, individuando la libertà nel vero senso del termine. Con questo progetto vorrei veicolare che ci si può anche permettere di rischiare e, perché no, di sbagliare. È una ricerca di verità nel tempo presente di cui tutti, in questo momento storico, abbiamo bisogno per non avere più paura dell’altro”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE