Cerca

L'evento

Una notte con la luna delle fragole

Da martedì 14 giugno alle 21.45 fino a mercoledì 15 alle 5.05: alzate gli occhi al cielo

Una notte con la luna delle fragole

La super Luna delle fragole: questa sera sarà possibile osservare il satellite che ruota attorno alla Terra in perigeo, ovvero nel punto della sua orbita più vicino al nostro pianeta. Coniata nel 1979 per indicare la Luna piena che si trova nel punto della sua orbita più vicino alla Terra, la Superluna, secondo la Nasa, appare fino al 14% più grande e fino al 30% più luminosa rispetto alle altre lune piene che si verificano nel corso dell’anno. Stanotte, 14 giugno, secondo l’astrofisico del Virtual Telescope Project Gianluca Masi, sarà più visibile del 7%, toccando i 357.433 chilometri di distanza dalla Terra, contro una distanza media dell’orbita di 384mila chilometri.

Un evento non così raro, ma che per gli amanti della Luna imperdibile. Il momento migliore per osservarla sarà al suo sorgere (a Milano l’orario esatto sarà alle 21.46) o verso il suo tramonto (alle 5.05 del mattino successivo a Milano), nei momenti cioè in cui la Luna è più bassa. Non servono strumenti particolari per l’osservazione, basta alzare gli occhi al cielo. Per i più appassionati ci sarà il suo passaggio in streaming del Virtual Telescope Project dalle 21.45 in diretta da Roma.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400