Ultime notizie
16.06.2022 - 09:34
Nella prima parte dell'anno i risparmiatori hanno imparato a convivere con mercati finanziari mediamente più volatili rispetto a quelli del 2021: tutte le asset class con graduazioni differenti sono state interessate infatti da una forte erraticità dei prezzi. Nonostante si tratti di un fenomeno che divide molto la platea degli investitori, spesso la soluzione migliore per confrontarsi con questo tipo di scenario parte da una base comune: anche in questo caso, ad esempio, sia i fautori dell'approccio buy and hold, per definizione avversi alle fasi di risk off, sia gli speculatori, di sicuro a loro agio in simili contesti, si sono affidati ad una tecnologia condivisa per implementare strategie alternative. La MetaTrader rappresenta, nella fattispecie, la piattaforma di trading di riferimento, poiché consente allo stesso tempo di adoperare gli expert advisor con cui sistematizzare l'operatività, affidandosi a servizi professionali, e sfruttare la potenza del software di analisi. per attuare un trading dinamico.
La caratteristica principale del tool è identificabile nel suo linguaggio sorgente, il cuore pulsante di tutta l'infrastruttura: grazie a MetaQuote, infatti, gli utenti possono personalizzare al massimo il proprio ambiente operativo che si tratti di strategie discrezionali con indicatori proprietari e script o di trading system. Naturalmente è estremamente importante capire bene come funziona MetaTrader, in quanto la varietà di funzionalità a disposizione degli investitori impone l'acquisizione di un set minimo di conoscenze.
Trattandosi di una piattaforma totalmente programmabile, infatti, maggiori sono le competenze dell'utilizzatore più grande è il ventaglio di opzioni per costruire un personale modus operandi. L'aspetto più interessante di MT è rappresentato dal fatto che è presente gratuitamente nella gamma prodotti della maggior parte degli intermediari over the counter e gli stessi mettono a disposizione degli iscritti manuali per sfruttare al meglio la risorsa, se non addirittura corsi sull'uso del tool.
I sottoscrittori di un rapporto che prevede il rilascio di MetaTrader, hanno il vantaggio di poter raggiungere attraverso un'unica piattaforma quasi tutte le piazze finanziarie a livello globale sia per tipologia di sottostante sia per area geografica di appartenenza; infatti il tool consente la compravendita dei Contratti per Differenza, particolari derivati che replicano il prezzo di un'attività sottostante. Operando sui CFD, quindi, gli utenti possono agire sui mercati più interessanti, trattando indici, azioni, financial benchmark, materie prime e persino asset alternativi, come le criptovalute. Inoltre, nel caso in cui l'intermediario di riferimento sia market maker, non sono previste commissioni di negoziazione, in quanto la società applica solamente uno spread fra i livelli bid e ask del sottostante trattato.
Naturalmente la caratteristica fondamentale che permette ai Contratti per Differenza di essere utilizzati nella costruzione di strategie operative, indipendentemente dal contesto di mercato, è rappresentata da specifici meccanismi su cui possono contare gli investitori ovvero la leva finanziaria e la vendita allo scoperto. Il leverage permette di aumentare il controvalore di un ordine, mentre lo short selling consente di estrarre valore dal deprezzamento di un asset: combinando questi due elementi, ci si può confrontare sia con i trend al rialzo sia con i trend al ribasso, su varie scansioni temporali, mantenendo la medesima efficacia.
È opportuno specificare che MetaTrader è offerto come piattaforma di negoziazione da molteplici broker -è il TOL più diffuso nel mondo degli investimenti online-, pertanto è indispensabile, in fase di sottoscrizione dei servizi di intermediazione, rivolgersi a società in possesso di tutti i requisiti previsti dalla normativa per non rischiare di mettere in pericolo i propri risparmi.
I soggetti autorizzati non solo devono avere la licenza rilasciata dall'Organo di Vigilanza di riferimento per una determinata area geografica, ma deve anche prevedere una serie di misure -conti segregati e garanzia sui depositi- atte a tutelare i titolari dei rapporti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Pier Francesco Bellini Editrice
Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo
Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Impresa beneficiaria, per questa testata, dei contributi di cui alla legge n. 250/90 e successive modifiche e integrazioni. "Contributi incassati nel 2021: Euro 943.138,12. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70." <br> Testata registrata "La Voce Nuova" Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000 | C.F. e P.Iva 01463600294. Testata aderente all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria <a href="https://www.iap.it">www.iap.it</a> . Associata f.i.l.e. <br><br> </a>