VOCE
Carabinieri
28.06.2022 - 10:53
Lavoratori in nero e cantieri senza misure di sicurezza adeguate: i Carabinieri dell'Ispettorato del lavoro elevano multe per 150mila euro e chiudono sei cantieri. Nelle ultime settimane il Nucleo Carabinieri dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Rovigo, nell’ambito delle attività finalizzate a prevenire e reprimere i fenomeni dello sfruttamento del lavoro e di quello sommerso, del controllo della regolare occupazione dei lavoratori ed alla verifica del rispetto della normativa sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro, ha intensificato i controlli nel settore dell’edilizia.
L’esito del controllo svolto sull’intero territorio provinciale, congiuntamente all’Arma Territoriale ed a militari del Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri per la Tutela del Lavoro di Venezia, ha consentito di individuare inadempienze in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro quali l’omessa redazione o aggiornamento del Piano Operativo di Sicurezza di Cantiere, il mancato controllo e coordinamento in fase di esecuzione delle ditte presenti in cantiere in relazione alla valutazione dei rischi aziendali, omessa formazione/informazione sulla sicurezza dei lavoratori, omessa visita medica per i lavoratori in relazione alla mansione svolta, irregolarità in materia di salute e sicurezza in relazione alle attrezzature utilizzate: ponteggi, scale, parapetti, disposizione di montanti ed ancoraggi del ponteggio, recinzione e viabilità di cantiere.
Sono state controllate 17 ditte operanti nel settore dell’edilizia individuate a seguito di attività info-operativa sequenziale all’analisi di dati provenienti dall’Arma territoriale, dall’Ispettorato Territoriale del Lavoro e dall’esame di banche dati. I comuni interessati dai controlli ispettivi riguardavano l’intero territorio della provincia di Rovigo e nello specifico i comuni di Rosolina, Occhiobello, Badia Polesine, Fratta Polesine, Ficarolo e Lendinara. Sono stati 25 i lavoratori individuati e controllati di cui 3 “in nero”, e 2 irregolarmente presenti sul territorio nazionale (clandestini). Sono stati 7 i provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale adottati di cui 6 per gravi motivi di sicurezza e 1 per lavoro “nero”. Le violazioni in materia di sicurezza accertate sono state 34, complessivamente sono state irrogate sanzioni per 150mila euro. In totale sono stati 17 i soggetti deferiti per violazioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, di cui 1 anche per impiego di lavoratori stranieri privi di permesso di soggiorno previsto da Tui (art. 22 comma 12 del D.LGS 286/1998). Veniva applicata 1 maxi-sanzione per lavoro nero per l’impiego di personale senza la preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro (per 3 lavoratori).
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE