Cerca

csv padova rovigo

Gli angeli del volontariato sulle spiagge del litorale

Il Csv di Padova e Rovigo presenta "Volontariamente Live! Estate". Gli eventi saranno in diretta radio sulle frequenze di Delta Radio

Il Centro servizio volontariato di Padova e Rovigo porta le associazioni lungo le coste del mar Adriatico. Torna, infatti, anche per quest’anno “Volontariamente Live! Estate” negli stabilimenti balneari di Rosolina Mare e di Barricata. L’iniziativa, arrivata alla terza edizione, vuole essere un modo per avvicinare la cittadinanza all’associazionismo, attraverso giochi, interviste, laboratori per scoprire il mondo del volontariato anche dal lettino sotto l’ombrellone di una calda giornata estiva.

Gli appuntamenti saranno per i weekend di luglio e agosto, in particolare: il 2, il 9, il 16, il 23 e il 24 luglio e, dopo una pausa, il 27 e il 28 agosto. Tutti gli eventi vedranno anche la presenza di una diretta radio a cura di Delta Radio che si terrà dalle 10 alle 12, tranne il primo giorno in cui il momento di condivisione avverrà durante il pomeriggio dalle 15 alle 17.
Il programma di “Volontariamente Live! Estate” è stato presentato giovedì mattina nella sede rodigina del Csv in viale Tre Martiri, alla presenza di Niccolò Gennaro, direttore generale di Csv Padova e Rovigo, Marinella Mantovani, vicepresidente del Csv, Alberto Lucchin, coordinatore dell’area comunicazione, Paolo De Grandis per Delta Radio. Assente il presidente, Luca Marcon, che però si potrà incontrare durante gli eventi.

“Siamo arrivati – commenta Niccolò Gennaro – alla terza edizione di una iniziativa che era iniziata con l’ex centro servizi volontariato di Rovigo. È un progetto a cui teniamo molto perché è un modo leggero per far conoscere il volontariato, portando nelle spiagge della nostra costa le esperienze di associazionismo. In vacanza si può incontrare chi attivamente fa qualcosa per il territorio in vari ambiti, dal sociale alla cultura, dall’ambiente ai giovani: sarà un’importante occasione per il territorio”.

Ha poi preso la parola Marinella Mantovani: “Gli ultimi anni legati alla pandemia hanno reso molto più difficoltoso il volontariato: tanti volontari si sono spenti, tanti si sono anche chiusi in casa per la paura del contagio. Inoltre, i bisogni di chi abbiamo attorno sono cresciuti e cambiati. Ecco che con questa iniziativa possiamo tornare a vivere e a far vivere il volontariato, cercando di allargare i confini, facendo conoscere quanto i territori hanno da offrire”. Le associazioni che ci saranno hanno aderito ad un bando pubblico per poter essere parte delle varie giornate estive.

“Lo scorso anno – racconta Alberto Lucchin – avevamo 26 associazioni con più di 100 volontari in tre location diverse e vogliamo replicare. Sono contento di ripetere questo progetto che avrà come conclusione naturale l’evento del 17 settembre, la festa del volontariato, che aprirà anche Solidaria in contemporanea per Padova e Rovigo. Sono occasioni da cogliere per la comunità”.

Paolo De Grandis ha poi parlato di come sia importante parlare di volontariato attraverso più canali, dando modo alle persone di sapere cosa significhi e soprattutto dando voce ai volontari e alle volontarie che ogni giorno donano un po’ del proprio tempo per gli altri, compiendo un’azione propositiva nei confronti di chi ha bisogno.

La speranza è anche quella di poter avere sempre nuovi volontari che nelle associazioni abbiano voglia di impegnarsi, portando il proprio contributo per il benessere della collettività. La presenza in spiaggia, infatti, uno dei luoghi più frequentati durante l’estate, può essere un’occasione per far conoscere le realtà locali, per reclutare nuovi volontari, per incontrarsi, dialogare, tessere nuove relazioni in un contesto informale e rilassante.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400