VOCE
IL CASO
06.08.2022 - 12:05
D’estate ci si riposa, ma per mantenere le abitudini e l’allenamento, un po’ di lavoro serve. Questo è quello che pensano i genitori rodigini, chiamati ad esporre il proprio punto di vista in relazione ai compiti per le vacanze che vengono assegnati dagli insegnanti. Sono utili? Si ritiene siano troppi o troppo pochi? Con la giusta misura e per riprendere quanto è stato svolto durante l’anno scolastico, sono molto utili per ragazzi e ragazze di tutte le età che così possono ripartire a settembre con preparazione e voglia di mettersi in gioco.
Questa l'opinione dei Rodigini, dopo che alcuni genitori avevano lanciato l'allarme sull'abuso di chat che alcuni docenti starebbero facendo in piena estate, continuando a tempestare i ragazzi di compiti e inviando persino videolezioni.
Per approfondire leggi anche:
Dice Alex: “Io sono completamente d’accordo con i compiti per le vacanze per i miei figli. Durante le vacanze non devono perdere l’allenamento, non può essere un periodo prolungato solo di ozio. Anzi, più sono meglio è. Credo sia importante non fermarsi per ritornare a scuola preparati e motivati”.
Lisa pensa che i compiti siano giusti, ma che debbano essere gestiti con serenità. Non bisogna che ci siano quantità eccessive di compiti. Commenta: “Io ho preso il libro per le vacanze proprio perché me l’hanno chiesto i miei figli, cercando di lasciarli tranquilli e sereni quanto meno per il primo periodo. Sappiamo tutti come sono stati gli ultimi anni di scuola, dunque occorre anche riposarsi, oltre ad avere il pensiero dei compiti. Li gestiscono loro, in base alla voglia che hanno”.
“Io sono nonna – dice Claudia – e osservo la situazione da un altro punto di vista. I compiti sono giusti quando sono equilibrati e quando vengono assegnati con la giusta moderazione. È importante non far sentire il grande stacco estivo agli studenti, tra giugno e settembre. Quindi, sì ai compiti, ma nella giusta misura”. Il medesimo parere è esposto da Erica: i compiti possono essere utili quando sono fonte di ripasso e di rinforzo, ma senza esagerare.
“Assegnare i compiti per le vacanze è giusto per mantenere i ragazzi in attività. I miei figli, in realtà, ancora non li hanno iniziati, credo che ci metteremo al lavoro d’ora in avanti perché hanno preferito riposarsi. In generale comunque penso siano utili se servono a ripassare quanto è stato studiato durante l’anno, ma non devono essere un modo per sopperire a ciò che, magari, non è stato svolto”.
Infine, Elena conferma quanto detto dagli altri genitori: “Sinceramente a mia figlia non sono stati assegnati compiti con un libro da compilare, ma ho deciso comunque di prenderle un volume didattico per mantenere l’abitudine allo studio. Poi ritengo che dipenda anche molto dal singolo bambino, se e quando ha voglia di farli durante il periodo estivo”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE