VOCE
L'intervista
09.08.2022 - 13:58
Ma cos’è di preciso il leasing? E conviene a tutti o solo ad alcune categorie di imprenditori? Di certo parliamo di uno strumento di finanziamento storico ma che con il passare degli anni si è sempre più adeguato alle esigenze degli utenti.
Germano Casarini, dell’Area Crediti Speciali di Bancadria Colli Euganei, è senza dubbio titolato per dare una risposta a tutti i quesiti, e lo ha fatto in diretta su Delta Radio (e sui nostri social), intervistato da Paolo De Grandis e dal nostro direttore, Pier Francesco Bellini. L’intervista che ne è uscita è ricca di spunti e anche di curiosità: un viaggio alla scoperta di uno strumento finanziario importante per il mondo economico.
Dottor Casarini, il leasing è diventato con gli anni una formula di finanziamento sempre più utilizzata dalle aziende. Ma è sempre opportuno spiegare bene di cosa stiamo parlando. Cos'è il leasing e in cosa differisce da altre formule di finanziamento come potrebbero essere ad esempio un prestito o un mutuo?
“Il leasing è una forma di finanziamento prettamente rivolta al mercato business, quindi alle aziende, siano esse individuali fino alle società di capitali, come una Spa. Ed è anche una forma di finanziamento che tecnicamente dà dei vantaggi fiscali agli utilizzatori. Di fatto il leasing è un finanziamento che a fronte di un canone mensile prevede l’acquisizione di un bene strumentale per il quale viene pagato un canone mensile al termine del quale si diventa proprietari del bene”.
Facciamo un esempio concreto. Un artigiano decide di acquistare un furgoncino. Come si deve muovere?
“Innanzitutto deve prendere contatto con la sua filiale, quella dove ha i rapporti in essere. La filiale ci contatta e il nostro ufficio si muove per andare a trovarlo. Insieme analizziamo la necessità dell’acquisto, ci facciamo dare un preventivo e predisponiamo un Piano di rientro. A quel punto siamo noi a prendere contatto con il fornitore per effettuare l’acquisto. Al tempo stesso cerchiamo di intercettare ogni eventuale contributo Statale - o di qualsiasi altra natura - in essere e contestualmente spieghiamo al cliente i vantaggi legati all’operazione”.
Quali sono i vantaggi del leasing e, soprattutto, ci sono anche benefici fiscali?
“Il vantaggio del leasing è prettamente fiscale. Ci sono delle tabelle di ammortamento più veloci e ci sono vantaggi pratici. A differenza di un mutuo, ad esempio, si paga tutta la fornitura comprensiva dell’Iva. E a fronte di investimenti significativi parliamo di cifre importanti”.
Cosa viene finanziato con leasing? Si è sempre parlato di automobili...
“Viene finanziato di tutto. E’ uno strumento storicamente legato ad auto e mezzi di trasporto, ma che in realtà viene utilizzato nel comparto strumentale che è diventato dominante. In Veneto c’è un grande desiderio di innovazione e si stanno facendo grandi numeri sugli investimenti perché per essere competitivi bisogna avere strumenti all’avanguardia. Le macchine di nuova generazione, poi, portano un vantaggio anche sui costi energetici e c’è la necessità di essere sempre aggiornati sul mercato. Queste sono le leve che portano i nostri imprenditori a investire costantemente. Anche nel comparto immobiliare il leasing è uno strumento importante perché dà la possibilità di acquistare un immobile, come un capannone, che si può ammortizzare in tempi molto più brevi rispetto ad un mutuo”
Una domanda terra a terra... Quanto si risparmia con un leasing?
“Il risparmio è fiscale ed è legato a quello che si compra e al settore in cui opera l’azienda. Prendiamo l’immobiliare di cui parlavamo poco fa: l’ammoramento è molto più veloce. Non solo: quando si acquista in leasing non si diventa proprietari di un bene, che figura fino a quando è in corso il finanziamento come un costo... E’ tecnico, ma questi due punti sono determinanti per fare la scelta”.
A chi si rivolge questo tipo specifico di prodotto?
“Il leasing è adatto a tutte le tipologie di impresa. Ci sono settori che hanno più vantaggi ed altri, come l’agricoltura e la pesca per i quali va valutata bene la convenienza visto che in alcuni casi si rischia il conflitto con altri genere di contributi che prevedono l’acquisto diretto del bene. E qui entra in campo la consulenza: cerchiamo ci capire cosa vuole fare l’azienda e se si entra in conflitto con altre normative intercettando i contributi più confacenti alle necessità del cliente”.
Cosa si può acquistare in leasing e soprattutto cosa conviene acquistare con un leasing?
“Prendiamo il comparto immobiliare: se l’acquisto è strumentale al lavoro il leasing accompagna l’azienda in tutta l’operazione. Se invece non è legato direttamente all’attività conviene pensare ad altre forme di finanziamento”.
Per i giovani che partono, il percorso è più accidentato?
“Le start up sono sempre un caso particolare. Bisogna entrare nel merito specifico dell’operazione e valutare i vantaggi economici che porta l’acquisizione del bene all’impresa. Sono tutte variabili che vanno studiate assieme”.
A questo punto ci deve spiegare come funziona tecnicamente un leasing... Io, piccolo imprenditore, vado nella mia filiale, mi indirizzano da voi in banca, e poi...
“Banca Adria Colli Euganei ha, come sapete, una diffusione territoriale molto capillare. La filiale con cui il cliente ha il contatto diretto ci contatta; noi parliamo con il cliente, lo andiamo a trovare e ci presentiamo con una serie di soluzioni per l’investimento che gli serve. Una volta acquisita la documentazione, condividiamo il tutto con le nostre società partner e partiamo con la procedura contrattuale. A questo punto il cliente viene contattato dalla società di leasing e i tempi sono solitamente stretti. Spesso già dopo l’approvazione del piano finanziario in 15 giorni si riesce ad avere il bene”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE