VOCE
ceneselli
14.08.2022 - 23:16
Al via la Festa dal bigul al torch di Ceneselli che quest’anno diventa maggiorenne. Tutto è pronto nel comune altolopesano per uno degli appuntamenti più attesi dell’estate: torna a pieno regime la tradizionale Festa dal Bigul al Torch giunta quest’anno alla sua 18esima edizione. Organizzata dalla locale Proloco in collaborazione con Avis, Move Your Feet e con il patrocinio del Comune, la festa inizia il 19 e terminerà il 23 agosto con cinque giornate dedicate al buon cibo, alla musica e al divertimento. Tutte le sere, infatti, dalle 19,30 negli impianti sportivi di viale Rimembranza si potranno gustare le specialità realizzate dai bravissimi volontari allo stand gastronomico, mentre dalle 21,15 musica e orchestre e spazio giochi per bambini.
Il 19 agosto apriranno le danze i bravissimi Mirko ed Elisa, mentre il 20 toccherà all’orchestra Carlo e Sandro Band. Il 21 sarà la volta di Elvis e le Chiare mentre la sera successiva del 22, salirà sul palco Giancarlo e Santamonica Band. L’ultima sera, prevista per martedì 23 agosto, chiuderà la festa la musica dell’orchestra Manuel Martini. “Si tratta di cinque serate di buon cibo e ballo – fa sapere con orgoglio il presidente della Proloco Franco Raddi – L’idea della festa è nata diversi anni fa all’allora sindaco Marco Trombini e quest’anno siamo arrivati a festeggiare la 18esima edizione. Gli ospiti arrivano da tutta la nostra provincia ma anche dalle province limitrofe di Ferrara, Verona, Mantova, Venezia, Padova e Bologna – continua Raddi – Noi risponderemo mettendo a disposizione circa 500 posti a sedere e una cinquantina di volontari che si daranno da fare per gestire al meglio la cosa durante questi cinque giorni. Il tutto – conclude il presidente – in un clima di serenità, collaborazione e divertimento che sono davvero invidiabili”.
Lo stand gastronomico, dove ovviamente il piatto principe è rappresentato dai bigoli al torchio, propone ottimi primi piatti come bigoli con salsiccia, bigoli con anatra, bigoli con somarino e bigoli con sarde. Secondi piatti come tagliata di manzo, roastbeef, somarino e polenta oppure baccalà e polenta. Non possono certo mancare patatine fritte, fagioli e cipolla e, soprattutto, gli ottimi dolci proposti dalla cucina: tiramisù, zuppa inglese, mascarpone con nutella e diversi tipi di panna cotta. Il tutto annaffiato da ogni tipo di bevanda.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE