VOCE
comune
25.08.2022 - 20:00
Finalmente arriva la bonifica dell'area inquinata.
Dopo oltre 20 anni partono i lavori di bonifica dal fluff di Mardimago. Un’opera molto attesa dai residenti che finalmente stanno per veder partire l’opera di bonifica di un’area inquinata e per il recupero della quale sono stati stanziati 1,3 milioni di euro stanziati in gran parte dalla Regione (990mila euro) e in partte da privati a seguito di accordi transattivi. Il 28 luglio scorso è stato affidato il cantiere alla ditta (Ecostile srl di Pordenone) che ha vinto la gara per l’esecuzione dei lavori nella gara conclusa il 21 dicembre 2021.
Soddisfatto il sindaco Edoardo Gaffeo che spiega: “Una storia cominciata 25 anni fa, quando la frazione di Mardimago, con la vicina Lama di Ceregnano, scoprirono di essere loro malgrado protagoniste di un disastro ambientale di proporzioni immani. 60mila metri cubi di un micidiale miscuglio di metalli pesanti (cadmio, piombo, cromo) chiamato ‘fluff’, proveniente dalla macinazione di autoveicoli, accatastati illegalmente in un’area che nel 2001 divenne uno degli allora 57 siti di bonifica di interesse nazionale (Sin) censiti dal ministero dell'ambiente, salvo poi passare di competenza alla Regione Veneto nel 2013”. E ancora: “25 anni di attesa, di lungaggini burocratiche, di battaglie legali, di progettazioni preliminari mai diventate esecutive, di perimetrazioni e caratterizzazioni, di competenze cambiate nel tempo. Di accelerazioni e frenate improvvise. Il 21 dicembre 2021 scorso l’amministrazione di Rovigo ha finalmente concluso la gara d'appalto per l’individuazione dell’impresa incaricata di procedere alla bonifica definitiva del sito, e il 28 luglio 2022 è stato affidato il cantiere. Ora finalmente partono i lavori di bonifica, per complessivi 1.3 milioni di euro. Un altro lascito del passato che andava assolutamente sistemato”.
La bonifica è legata all’incidente ecologico provocato dalle tonnellate di fluff, residuo della demolizione di autovetture, stoccate in quell’area estesa su 60mila metri quadrati. Una montagna di materiale plastico di scarto che, tra il 1996 e il 1997, diede vita ad un incendio che bruciò lentamente, ma costantemente. In seguito a quel rogo, fu necessario inserire l’area nel piano di bonifica nazionale. Nel luglio 2007 si accertò, inoltre da parte dell’Arpav e del Noe la rimozione di 13.500 tonnellate dei pericolosi rifiuti dell’ex fonderia di Lama Polesine. Quella era però solo la prima fase della bonifica. Ora scatta quella definitiva, si partirà con la cosiddetta Fase 1, quella con minore importo, per poi proseguire con la fase 2.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE