Cerca

Ambiente

West Nile, domani la disinfestazione: tenete chiuse le finestre!

Interessate via della Resistenza a San Bortolo, via Vittorio Veneto in Tassina e via Incao a Mardimago.

Dal sindaco, appello ai cittadini per combattere le zanzare

West Nile: Rovigo zona rossa, "ma la situazione è sotto controllo". Da indicazioni dell'Ulss 5 - scrivono infatti dal Comune di Rovigo - "si sono riscontrati un nuovo caso di infezione accertata di West Nile e la presenza di un secondo caso probabile di pazienti residenti in aree urbane nel comune di Rovigo e un caso probabile, ma non ancora accertato, a  Mardimago".

Sono scattate quindi le operazioni di disinfestazione disposte da Ulss5  stessa, su via della Resistenza a San Bortolo, via Vittorio Veneto in Tassina e a Mardimago in via Incao.

In queste vie, le operazioni di disinfestazione inizieranno domani, primo settembre. L'indicazione è quella di tenere le finestre chiuse, entro un raggio di 200 metri dalla zona interessata, dalle 23.30 di giovedì primo settembre alle 4.30 del mattino successivo.

“Stiamo facendo tutto quello che è necessario fare e che è previsto dalla normativa regionale e dal protocollo con l’Ulss 5. Tra l’altro siamo l’unica provincia ad avere un piano complessivo gestito con l’azienda sanitaria che include tutti i comuni”. Così il sindaco Edoardo Gaffeo in merito alla situazione West Nile. Una situazione, come ha precisato il sindaco, che riguarda tutta la Regione e non solo Rovigo, dove, anzi, fortunatamente, al momento i numeri non sono elevati.

Il Comune di Rovigo ha avviato, già ad aprile, le azioni larvicide preventive per il contenimento delle zanzare, previste dal Protocollo condiviso con l’Ulss 5. Inoltre sono stati effettuati tempestivamente i trattamenti adulticidi consentiti dalle linee guida regionali, non appena rilevata l’emergenza West Nile. Il programma di interventi è stato condiviso e coordinato dalla prefettura.

Si precisa che il servizio di disinfestazione preventiva con prodotti larvicidi è svolto dall’Ulss 5 Polesana all’interno del “Progetto di coordinamento delle attività di disinfestazione larvicida per il controllo delle zanzare nel territorio dell’Ulss 5”. Sono previsti cicli di trattamenti delle caditoie stradali, nei fossati e nelle zone particolarmente sensibili.

L’amministrazione comunale è "da sempre attenta alla salute pubblica, alla sicurezza dei suoi cittadini e alla prevenzione delle malattie trasmissibili attraverso le zanzare. Già dal 2019 - evidenzia l’assessore all’ambiente Dina Merlo,  è iniziata la distribuzione gratuita delle compresse antilarvali per coprire anche le zone private. Il sindaco, inoltre, ha emesso lo scorso aprile un’ordinanza chiedendo ai cittadini di collaborare adottando comportamenti responsabili ed azioni efficaci. Quando si sono verificati casi di West Nile, sono stati fatti interventi adulticidi, anche in occasione di eventi serali organizzati negli spazi verdi pubblici e nei giardini delle scuole, invitando gli organizzatori di iniziative in spazi non pubblici, a fare altrettanto".

Non siamo in uno stato di emergenza West Nile – conclude il sindaco - ma l’attenzione è alta e vigile, siamo pronti ad intervenire  subito nel caso di nuovi casi accertati secondo indicazioni dell’Ulss . Ringraziamo i cittadini per la collaborazione, ribadendo che stiamo seguendo quanto prevede la normativa regionale e che non c’è alcun motivo per creare panico o inutili allarmismi

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400