VOCE
05.09.2022 - 15:38
Gli anni venti del Duemila passeranno alla storia come quelli dello streaming. Il segreto (e i dati) del suo successo tra intrattenimento, gioco, sport e tanto altro.
Fino a qualche anno fa la parola streaming aveva un significato sconosciuto. Poi qualcuno, sbagliando, iniziò a legarla a qualcosa di pirata, come la visione di partite di calcio su piattaforme illegali. Infine è diventata una tendenza, un fenomeno e oggi una certezza. Tutto viaggia ormai in streaming, tutto viaggia ormai online.
La visione di video, in diretta soprattutto oppure registrati, attraverso piattaforme digitali è ormai un must in tantissimi settori. In apertura abbiamo citato il calcio e oggi, la Serie A ma anche tante altre competizioni europee, si possono vedere su Dazn, su NOW o su TIMvision, che rappresentano le piattaforme di streaming video più popolari legate allo sport.
Uno dei modelli di applicazione di questa tecnologia in un campo diverso come quello del gioco d’azzardo è la piattaforma online di Starvegas, azienda leader in Italia e in altri paesi europei. Sessioni live, tornei trasmessi in diretta, possibilità di interagire in tempo reale mediante servizi di messaggistica istantanea, sono alcune delle funzionalità sempre più ricercate dagli utenti.
Ma il grande mercato dello streaming è soprattutto quello delle serie tv. La piattaforma principale, neanche a dirlo, è Netflix, eppure non è un buon momento per l’azienda americana: gli abbonati sono in calo, le previsioni sono negative e per arginare le perdite si pensa a inserire annunci pubblicitari. I dati sono di JustWatch e sono resi noti dal quotidiano La Repubblica che parla anche di come i competitors stiamo divorando terreno.
Soprattutto Prime Video, che ha fatto registrare una crescita del 28% nel mercato italiano, e un po’ più distaccata ma comunque vicina la piattaforma di Disney Plus, che ora ottiene il 16% del mercato italiano dello streaming. Gli account degli utenti sono sparsi un po’ in tutto lo stivale, con picchi che si registrano soprattutto al nord con Lombardia e Veneto a detenere il primato, dove a crescere è soprattutto Disney Plus. I motivi sono soprattutto tre: politica dei prezzi studiata e ponderata, capacità di allargare il proprio target (erano infatti partiti dai piccolissimi, dai bambini, per poi arrivare a tutti), ritmo incessante di nuovi prodotti (si pensi a Star Wars e Indiana Jones). Segreti di un successo che passa come sempre attraverso lo streaming, accessibile sempre e ovunque, in casa o sui mezzi, su pc o su cellulare. Per un nuovo modo di vedere le cose.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE