VOCE
Elezioni 2022
11.09.2022 - 16:34
Un fortissimo richiamo ai diritti, alla loro importanza e alla necessità di difenderli, "perché sono fondamentali, ma non scontati". Lo ha lanciato l’eurodeputata del Pd Alessandra Moretti, nella mattinata di domenica 11 settembre, a Rosolina, dove ha presentato Nadia Romeo e Alberto Lucchin, i candidati del Pd alle prossime elezioni politiche del 25 settembre. Candidati polesani, del territorio per il territorio, non “paracadutati” in Polesine da zone che nulla hanno a che fare con questo, come è stato ribadito varie volte.
“Oggi per la prima volta la nostra generazione non ha la certezza e la fiducia che i suoi figli avranno condizioni di lavoro migliori rispetto al passato, non ha quella certezza che mio nonno aveva per mio padre e mio padre per me – ha ribadito Moretti – Ancora oggi una donna, a parità di mansioni, guadagna il 22% in meno di un uomo. Ancora oggi le mamme lavoratrici si trovano con orari non compatibili con la famiglia, mentre lavorare per la donna è un diritto, uno strumento di indipendenza e di difesa contro la violenza. Sono queste le nostre battaglie, le battaglie del Pd: battaglie per i diritti, come una sanità pubblica gratuita, efficiente e accessibile. E in Veneto efficiente e accessibile non lo è, se dobbiamo attendere dai sei agli otto mesi per una mammografia, se un anziano deve attendere un anno per una cataratta. Dobbiamo avere il coraggio di dirlo: questa non è una sanità pubblica accessibile, mentre deve tornare ad esserlo”.
Dagli interventi dei “padroni di casa”, Francesco Biolcati, consigliere comunale ed esponente Pd, e Giovanni Crivellari, segretario del Pd di Rosolina, è emerso un dato incontestabile: “Abbiamo avvertito in maniera drammatica – ha sottolineato Crivellari – la differenza tra il periodo in cui il Polesine poteva contare sulla rappresentanza in Parlamento del deputato polesano Diego Crivellari e quello in cui, invece, non poteva. In termini di capacità di affrontare e risolvere i problemi del Polesine”.
Lo stesso Diego Crivellari, poi, ha ribadito l’importanza del segnale che il Pd ha voluto lanciare con la scelta di candidati del territorio, polesani per il Polesine, rimarcando invece il “vuoto” di cinque anni che la nostra terra ha vissuto, quando questa rappresentanza è venuta meno.
Un tema ripreso anche da Nadia Romeo, rodigina, candidata per il Pd alla Camera, nel proporzionale. “Il Pd ha fatto una scelta chiara, in questo senso, quella di garantire al Polesine quella rappresentanza in Parlamento della quale ha bisogno. Le altre forze politiche hanno visto il Polesine come una terra di conquista, nella quale presentare e ‘paracadutare’ romani o padovani che, anche se eletti, in Polesine non rivedrete mai più. Il Pd ha fatto una scelta diversa, quella della quale il territorio ha bisogno, in un momento in cui si gioca, per esempio, la sfida della Zls, la Zona logistica semplificata. Che non è una sigla vuota, ma la opportunità di portare in Polesine, con un sistema di incentivi, aziende in grado di garantire 24mila posti di lavoro. In tema di lavoro, poi, è possibile, e vogliamo farlo, tutelare sia gli imprenditori che i lavoratori, in questo momento di grande difficoltà, con il taglio del cuneo fiscale e l’abbattimento del costo del lavoro, in modo da garantire una mensilità in più ai lavoratori”.
Sempre sul lavoro ha quindi posto l’accento Alberto Lucchin, rodigino, candidato alla Camera, nell’uninominale. “Io sono stato per 11 anni precario, con l’incertezza e la mancanza di stabilità derivanti dal non avere una busta paga, non avere garanzie, non potere fare un mutuo, figurarsi creare una famiglia. E posso dire con gioia e soddisfazione che il Pd mette al centro dei suoi temi il lavoro, le tutele, i giovani. In questo momento storico, poi, penso che un punto sul quale non possiamo transigere sia la necessità di bloccare il costo delle bollette per un anno, pensando, per esempio, ai nostri anziani con pensioni basse: è fondamentale”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE