VOCE
pincara
26.09.2022 - 13:15
Si è svolta venerdì 23 alle 21 nella sala del “Polivalente 2000” a Pincara un’assemblea pubblica organizzata dall’Amministrazione Comunale per esporre le scelte fatte per affrontare i rincari dei costi dell’energia ed i progetti in essere sul territorio comunale. Da alcuni giorni, infatti, il Comune di Pincara ha deciso di spegnere per alcune ore della notte la pubblica illuminazione. Il sindaco Stefano Magon ha spiegato ai numerosi presenti come il bilancio non permetta di coprire i rincari e a malincuore, sentito il gestore, si sia subito intervenuti, optando per il risparmio piuttosto che tagliare altri servizi essenziali o gravare ulteriormente sulle tasche dei cittadini. Si spera che questa scelta sia solo temporanea e che il prima possibile si possa tornare alla normalità. Un'altra scelta importante è stata quella di spostare il servizio di doposcuola presso il plesso scolastico e non nelle sale del “Polivalente 2000” questo consentirà un notevole risparmio di gas per riscaldare ulteriori ambienti. L’attento pubblico ha avuto la possibilità di chiarire tutti i dubbi attraverso un sano confronto.
Il sindaco Magon, nella seconda parte della serata, ha spiegato anche tutti i progetti in essere sul territorio comunale sottolineando che ad ogni progetto illustrato corrispondono finanziamenti “dedicati” che non possono essere usati per altri scopi o per coprire spese correnti, quindi le molte opere già finanziate non hanno nessun nesso con le spese della corrente elettrica, ad esempio. Tra i lavori pubblici del 2022 esposti alla cittadinanza, in primis, il completamento dell’asfaltatura di Via Marconi e Via Vallazze. In fase di esecuzione vi è poi il percorso ciclabile e religioso finanziato dal Gal e il progetto di ciclabile Adige Po di riqualificazione di Via Zanella finanziato dalla Fondazione Cariparo. Sempre nel 2022 è stato istallato l’alloggio galleggiante nell’area verde dell’isolotto di Cà Bernarda grazie ad un finanziamento del Gal e la riqualificazione dell’area circostante con nuovi sistemi di prenotazione e automazione della gestione dell’alloggio.
Inserito nei lavori anche l’abbattimento delle barriere architettoniche con nuovi marciapiedi e ciclabili del parco in Via della Repubblica tramite contributo della Regione del Veneto, la riqualificazione del Villaggio primo maggio con un programma di asfaltature grazie a fondi ministeriali, la ristrutturazione di vecchi spogliatoi del campo sportivo con finanziamento della Fondazione Cariparo e l’ampliamento del cimitero con acquisizione di un’area circostante. Infine, tra i lavori che proseguiranno anche nel 2023 ci sono quelli di messa in sicurezza tramite finanziamento regionale la curva pericolosa di Via Ghirardini e il piano di ammodernamento dei servizi pubblici e della pubblica amministrazione con la digitalizzazione dei servizi finanziata dagli 80 mila euro del Pnrr.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE