VOCE
Loreo
26.09.2022 - 12:56
Grande successo per l’edizione 2022 dell’Antica Fiera di San Michele giunta quest’anno alla sua 798esima edizione, la terza fiera più antica del Veneto. Inaugurata giovedì pomeriggio, arricchita dal luna parkm a mostre (“Vivi l’arte, vivi Loreo”, sotto gli storici portici) e spettacoli nella giornata di venerdì e sabato, ha vissuto ieri la sua giornata clou fin dal mattino con l’esposizione dei trattori in via Groppo esposizione trattori e, dalle 10,00 in piazza Madonnina, i banchetti didattici medioevali a cura del Gruppo di rievocazione storica Ordine dei Cavalieri di San Giovanni “Anno Domini 1320”. Alle ore 10.30 in piazza Municipio è poi partito il corteo storico “Privilegium Laureti”, con figuranti in costumi d’epoca alla presenza del sindaco e presidente del parco del Delta del Po Veneto, Moreno Gasparini e del presidente della Pro Loco Diego Siviero. Hanno partecipato anche il Gruppo Storico musici e sbandieratori “Città della Rocca” di Monselice, Falconeria “La Fenice” di Maserà di Padova e i rievocatori storici “Anno Domini 1320”.
Alle ore 11.30, nel cortile della scuola materna, didattica ed esposizione di rapaci della Falconeria “La Fenice” e a seguire, in piazza Matteotti, “Il risotto de Podestà”. Nel pomeriggio, nel cortile della scuola Materna, prove di volo dei rapaci della Falconeria La Fenice e subito dopo in piazza Municipio, l’atteso corteo storico “Privilegium Laureti” con figuranti e costumi d’epoca. In serata, in piazza Longhena, la commedia “Le donne di casa soa” di Carlo Goldoni della compagnia “Teatro Insieme di Sarzano”, vincitrice del Gran Premio del Teatro Amatoriale Veneto. E alle 21 “Omaggio alla Serenissima” esibizione della Banda Cittadina di Porto Viro.
La fiera proseguirà ora fino a giovedì 29 quando si svolgerà la vera e propria 789esima Antica Fiera di San Michele, mostra mercato artigianale, commercio e agricoltura. IN programma alle 9 la Santa Messa nel Duomo di Santa Maria Assunta mentre alle 17, alla torre dell’Orologio, “La storia nel paesaggio urbano di Loreo” visita guidata su prenotazione con la dottoressa Marcolongo. Alle 18,00 in piazza Laonghena, Processione in onore di San Michele Arcangelo e a seguire Santa Messa nel Duomo di Santa Maria Assunta. A seguire, alle 19.30 in piazza Matteotti “Il risotto del Podestà” e alle 20,30 corteo storico “Privilegium Laureti” con figuranti in costumi d’epoca mentre alle 22 lungo il Naviglio, “Emozione di Fuoco gran finale”, una storia poetica di fuochi e musica. I costumi del Corteo Storico sono stati realizzati dalle sarte della Proloco di Loreo che, per le loro creazioni, si sono attenute il più possibile a informazioni sul XI secolo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE