Cerca

Caro energia

Arera ha deciso: bolletta del gas mensile

L'Autorità ha accolto la richiesta di Unc. Insorgono le altre sigle dei consumatori

Arera ha deciso: bolletta del gas mensile

La bolletta del gas potrà diventare mensile e non arrivare più solo con cadenza bimestrale. Lo ha deciso l'Autorità per l'energia (Arera) accogliendo una delle richieste avanzate dall'Unione nazionale consumatori nella consultazione sulla delibera dello scorso luglio sui nuovi metodi di determinazione delle tariffe per il mercato tutelato. L'Arera ha ritenuto di dover tenere conto "dell'esigenza di prevedere una maggiore periodicità di fatturazione nell'ambito del servizio di tutela così da permettere ai clienti finali di conoscere più frequentemente la propria spesa e di redistribuire i pagamenti delle bollette su più mesi".

Di fronte all'impennata delle quotazioni del gas a livello internazionale, per intercettare in modo immediato le eventuali iniziative nazionali ed europee di contenimento dei prezzi, l'Arera ha deciso di sganciarsi totalmente dal Ttf di Amsterdam non utilizzando più come riferimento le quotazioni a termine del mercato all'ingrosso internazionale, ma la media dei prezzi effettivi del mercato all'ingrosso Psv italiano. L'aggiornamento delle tariffe diventerà da quest'autunno mensile, non più trimestrale e sarà ex post e non più ex ante come avvenuto finora, disgiungendo così le variazioni di prezzo relative all'elettricità da quelle sul gas. Il che significa che alla fine di questo mese, con ogni probabilità giovedì 29, saranno aggiornate solo le tariffe della luce per i consueti tre mesi, mentre per stabilire il prezzo del gas del solo mese di ottobre bisognerà aspettare i primi giorni di novembre.

"Il passaggio dalle bollette bimestrali alle bollette mensili, per quanto sia un atto dovuto e scontato, rappresenta una misura del tutto inutile ed inefficace sul fronte delle tariffe e non apporterà alcun concreto beneficio alle famiglie italiane". Lo afferma Assoutenti, criticando la decisione di Arera sulla fatturazione del gas. "Esprimiamo tutta la nostra indignazione verso la decisione di Arera di rendere mensili le bollette del gas e di modificare i criteri di calcolo delle tariffe" rincara la dose Consumerismo No Profit, che boccia senza mezzi termini i cambiamenti sul fronte delle fatturazioni. Contrario anche il Codacons: "L'invio mensile delle bollette del gas produrrà un aggravio di costi a carico dei consumatori, così come l'aggiornamento mensile e non più trimestrale delle tariffe, che rappresenta una scelta dannosa per gli utenti". 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • frank1

    28 Settembre 2022 - 08:05

    pensano che con il pagamento mensile la vicenda dei rincari folli sia chiusa..e come no...togliere spese inutili..l'iva,e quant'altro di ecologico ci sia nella bolletta,no vero??

    Report

    Rispondi