VOCE
La visita
29.09.2022 - 18:13
San Bellino e Gaiba invitati a Bruxelles al Parlamento Europeo all’evento "Sindaci e politiche dell'Ue: insieme per creare spazi abitativi sani". Su quasi 8mila comuni italiani ben 5.600 sono piccoli comuni. I sindaci Aldo D’Achille e Nicola Zanca e i vicesindaci Cristina Ghirardello e Asia Trambaioli sono stati tra i comuni europei invitati a Bruxelles: il loro impegno per sensibilizzare al rispetto ambientale con incontri e azioni concrete ha fatto eco oltre confini.
Il 28 settembre l’incontro dibattito tra amministratori locali e relatori al sesto piano dell’edificio del potere europeo di Bruxelles in cui vengono decise le politiche che poi incidono su tutti noi. Argomento la salubrità dell’ambiente, l’uso dei pesticidi in ambienti verdi pubblici, poi il confronto ma soprattutto l’ascolto per intuire quali direzioni potrebbe scegliere questa politica europea in campo ambientale. Il giorno successivo gli amministratori sono stati accompagnati nella visita ad alcuni luoghi e parchi presenti a Bruxelles che sono stati gestiti e pianificati in modo virtuoso.
Per gli amministratori polesani c’è stato anche l’incontro privato con l’eurodeputato Pietro Bartolo, conosciuto a Novellara durante il festival della Lentezza promosso dall’associazione dei comuni virtuosi. L’onorevole Bartolo fu il medico di Lampedusa, colui che più di ogni altro fu testimone dell’umanità bisognosa di aiuto: fu il medico degli sbarchi che salvo innumerevoli vite perché come dice sempre nei suoi interventi, “l’unica razza che esiste è quella umana”. Con lui un confronto diretto, amichevole e ricco di spunti entusiasmanti.
Il sindaco di San Bellino Aldo D’Achille evidenzia che “questi incontri a Bruxelles sono il risultato del lavoro fatto in questi anni nel piccolo comune 'laboratorio' di San Bellino ed i risultati virtuosi sono frutto delle relazioni con i cittadini, i dipendenti e gli amministratori. La visione amministrativa che abbiamo intrapreso ci confermano con l’incontro di Bruxelles è nella giusta direzione! Il Tornado del 2015 nel veneziano, la siccità del 2017, l’Uragano Vaia del 2018, Venezia sotto acqua nel 2019 sono solo alcuni dei drammatici eventi estremi che hanno colpito il Veneto e non dobbiamo dimenticare. La politica deve rendere consapevoli e coinvolgere i cittadini rendendoli co-protagonisti di azioni di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici perché è una strada sicuramente incisiva e duratura”.
Così anche il sindaco di Gaiba Nicola Zanca: “Salute e benessere e comunità sostenibili sono tra gli obiettivi dell’Agenda 2030 che l’Onu e la Comunità Europea ci spronano a perseguire. L’evento città libere dai pesticidi a Bruxelles ci aiuta a declinare le politiche europee nella concretezza per migliorare i nostri parchi, giardini pubblici e la qualità di vita dei cittadini. Nel nostro piccolo gli eventi realizzati con Legambiente Rovigo, Plastic Free e Climathon, la maratona sul clima, mantengono viva l’attenzione sulla sostenibilità ambientale con il coinvolgimento della cittadinanza”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE