Cerca

Adria

Alberghiero "Cipriani", parte il corso serale

Maurizio Fantinato: “I partecipanti possono usufruire dei crediti formativi, percorsi personalizzati”

Alberghiero "Cipriani", parte il corso serale

L’istituto alberghiero Cipriani si appresta a scrivere un’altra pagina importante della propria gloriosa storia che ha preso avvio nel lontano 1967: lunedì alle 18 prende il via il corso serale. Molte le iscrizioni già raccolte, ma c’è ancora la possibilità di aderire fino a metà novembre. Per informazioni e adesioni inviare una mail a infoserale@alberghieroadria.edu.it o rivolgersi nella sede in via Aldo Moro, tutti i giorni dalle 10,30 alle 13. Il corso riguarda tutte le articolazioni del Cipriani: accoglienza turistica, sala vendita e cucina enogastronomia. Può partecipare chiunque, donne e uomini, senza limiti di età, lavoratori o disoccupati, per motivi professionali o per passione personale. Ma anche giovani che non hanno completato il regolare percorso di studi e che desiderano conseguire il diploma di tecnico dei servizi ristorativi.

Coordinatore del corso è il docente Maurizio Fantinato, coadiuvato da una commissione di insegnanti per le diverse discipline. “E’ una grande opportunità che vogliamo offrire al territorio – spiega il professore – Per questo mi sento di ringraziare prima di tutto la dirigente scolastica Lorenza Fogagnolo che ha voluto con determinazione questo corso. Era in cantiere da qualche anno, ma la pandemia ha bloccato la programmazione. Va anche detto che nel frattempo ci sono state alcune semplificazioni burocratiche, così pure alcuni aggiornamenti della normativa che hanno favorito questo tipo di didattica. Comunque adesso siano in grado di partire: è una grossa soddisfazione per tutti”.

La caratteristica del corso?

“Direi che l’aspetto qualificante è il patto formativo individuale: in pratica il corso è costruito su misura per ciascun partecipante sia per quanto riguarda la didattica, sia per la logistica. Pertanto in base agli studi compiuti o all’esperienza professionale maturata, l’interessato può usufruire di alcuni crediti formativi. Nello stesso tempo siamo in grado di rispondere a diverse esigenze organizzative, in particolare negli orari per chi ha impegni di lavoro o problemi legati alla distanza”.

Perché partecipare al corso?

“Prima di tutto per passione. In secondo luogo per un aggiornamento costante, fondamentale al giorno d’oggi. Terzo, per avere un diploma e nuove opportunità lavorative”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400