Cerca

Caro vita

Stangata bollette, +59% a partire da ottobre per le famiglie

Meloni già al lavoro per un decreto "bollette alte ma non per tutti"

Il sostegno del governo per le bollette benedetto da Cna

Una stangata ma non per tutti. Dal primo ottobre saranno 7 milioni le famiglie che vedranno aumentare del 59% il costo della bolletta dell’energia elettrica. E dal 632 euro l’anno del 2021 si troveranno ora a pagarne 1.322. Sono coloro che hanno un contratto nel mercato tutelato. Mentre per il gas bisognerà aspettare i primi giorni del mese. Per sapere di quanto ancora aumenterà.

Anche l'Italia, però, si prepara a varare una misura per aiutare gli italiani ad affrontare questo periodo. Una telefonata tra Mario Draghi e Giorgia Meloni ieri è servita a studiare il primo decreto del nuovo governo. Che avrà una dotazione di 25 miliardi. E una moratoria sui debiti di famiglie e imprese. Ma la nuova premier in pectore vuole anche chiedere aiuto a Bruxelles. Per evitare lo scostamento di bilancio.

Elettricità, gli aumenti per il mercato tutelato
Il rincaro dell’energia elettrica è quindi limitato agli utenti in maggior tutela. Ovvero poco più di 7 milioni, come ha fatto sapere l’autorità dell’energia Arera. Non riguarda invece tutti gli altri del libero mercato. L’incremento, spiega oggi la Repubblica, è calcolato su una “famiglia tipo” con consumi medi di 2.700 kilowattora all’anno. Per la quale si calcola che la spesa per la luce da gennaio a dicembre salga a 1.322 euro, più del doppio dai 632 euro del 2021. Ma l’aumento è comunque destinato a trasferirsi a tutti nel tempo, visto che il mercato tutelato opera come benchmark per le altre tariffe del settore. La Stampa pubblica oggi una simulazione dell’effetto degli incrementi sulle utenze-tipo. Il costo stagionale (novembre-marzo) nell’inverno 2022-2023 e 2019-2020 per riscaldamento, cucina e acqua di un’abitazione a Milano in classe energetica G è di: per una famiglia di 4-5 persone che vive in 110 metri quadri cresce da 1.241 a 3.645 euro; nel caso di un nucleo di 3-4 persone in 70 metri quadri incrementa da 832 a 2.374 euro; per un single che vive in 38 metri quadri la crescita è da 490 a 1.317 euro.


Aggiunge che sul gas l’Autorità per l’energia farà conoscere le sue decisioni a novembre. E da ora in poi comunicherà gli aumenti mese per mese. «Il prezzo del gas non dovrebbe raddoppiare il prossimo mese e non abbiamo in questo momento un’evidenza di un’esplosione significativa della morosità», ha detto il presidente Stefano Besseghini. Ma le tensioni sui mercati internazionali, soprattutto dopo l’incidente del gasdotto Nord Stream, hanno di nuovo fatto salire il livello di allarme anche in Italia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • diduve

    01 Ottobre 2022 - 10:01

    Quasi quasi spero che le cose peggiorino.. Chi sa che gli italiani non si sveglino... Servono nuovi moti tipo 1848

    Report

    Rispondi

  • frank1

    30 Settembre 2022 - 15:21

    e l'ue che da?? guarda alla finestra..pensa a dare soldi per armi all'ucraina,soffiando benzina sul fuoco della guerra.e qui le famiglie e imprese sono alla fame

    Report

    Rispondi