VOCE
Rovigo
01.10.2022 - 17:57
In sella per sensibilizzare sull’importanza della sanità pubblica e scoprire al tempo stesso i luoghi storici della sanità rodigina. Si è svolta sabato 1 ottobre mattina l’iniziativa “Pedalando per difendere la sanità pubblica” promossa da Cgil Rovigo, in collaborazione con Fiab Amici della bici.
"Una manifestazione che rientrava nel programma di iniziative a tutela e valorizzazione del sistema della sanità pubblica - spiega il segretario generale di Cgil Rovigo Davide Benazzo - indette a livello nazionale da Cgil per il mese di ottobre”. La biciclettata ha attraversato la città lungo un percorso di 11 km articolato in diverse tappe. Con partenza dall’Ospedale di Rovigo, si è poi passati per il Cittadella e l’ex ospedale Maddalena, dove Mario Andriotto, curatore della seguitissima pagina “Rovigo de ‘na volta”, ha illustrato con gigantografie la storia dell’edificio. Ci si è poi spostati al vecchio ospedale di via Badaloni, altra doverosa sosta durante la quale lo stesso Andriotto ha ripercorso la storia quasi millenaria del palazzo, che sorge su un antico ospedale risalente a fine 1200. Altro grande protagonista del tragitto l’ex manicomio di Granzette.
Toccante per i presenti l’intervento di Giancarlo Saccardin, operatore psichiatrico entrato nel ’72 come dipendente proprio nella casa di cura di Granzette, che ha raccontato aneddoti e i tentativi degli ultimi anni di rendere il manicomio non più un luogo di segregazione e prigionia, ma uno spazio sociale, aperto verso il mondo esterno. La sede della Cgil Rovigo ha infine accolto l’arrivo dei partecipanti, con i saluti del Sindaco e l’intervento di Barbara Bonvento, ricercatrice di economia sanitaria che collabora da anni con il centro ricerca sulla sanità di Cgil “Ires”, e che ha dato un quadro sulla situazione della sanità pubblica a livello locale.
Commenti all'articolo
frank1
02 Ottobre 2022 - 12:24
vorrei ricordare al sindacato che per difendere la sanita',come qualsasi altro luogo di lavoro, bisogna taglARE LE IMPRODUTTIVITA'...COOME AD ESEMPIO,LE RIUNIONI SIndacali in orari di lavoro.se le volete fare,potete organizzare nelle serate libere..nelle fsestivita'...nei posnti festivi
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE