Cerca

Rovigo

La sanità difesa in bici

L'iniziativa organizzata dalla Cgil Rovigo con la Fiab

In sella per sensibilizzare sull’importanza della sanità pubblica e scoprire al tempo stesso i luoghi storici della sanità rodigina. Si è svolta sabato 1 ottobre mattina l’iniziativa “Pedalando per difendere la sanità pubblica” promossa da Cgil Rovigo, in collaborazione con Fiab Amici della bici.

"Una manifestazione che rientrava nel programma di iniziative a tutela e valorizzazione del sistema della sanità pubblica - spiega il segretario generale di Cgil Rovigo Davide Benazzo - indette a livello nazionale da Cgil per il mese di ottobre”. La biciclettata ha attraversato la città lungo un percorso di 11 km articolato in diverse tappe. Con partenza dall’Ospedale di Rovigo, si è poi passati per il Cittadella e l’ex ospedale Maddalena, dove Mario Andriotto, curatore della seguitissima pagina “Rovigo de ‘na volta”, ha illustrato con gigantografie la storia dell’edificio. Ci si è poi spostati al vecchio ospedale di via Badaloni, altra doverosa sosta durante la quale lo stesso Andriotto ha ripercorso la storia quasi millenaria del palazzo, che sorge su un antico ospedale risalente a fine 1200. Altro grande protagonista del tragitto l’ex manicomio di Granzette.

Toccante per i presenti l’intervento di Giancarlo Saccardin, operatore psichiatrico entrato nel ’72 come dipendente proprio nella casa di cura di Granzette, che ha raccontato aneddoti e i tentativi degli ultimi anni di rendere il manicomio non più un luogo di segregazione e prigionia, ma uno spazio sociale, aperto verso il mondo esterno. La sede della Cgil Rovigo ha infine accolto l’arrivo dei partecipanti, con i saluti del Sindaco e l’intervento di Barbara Bonvento, ricercatrice di economia sanitaria che collabora da anni con il centro ricerca sulla sanità di Cgil “Ires”, e che ha dato un quadro sulla situazione della sanità pubblica a livello locale.

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • frank1

    02 Ottobre 2022 - 12:24

    vorrei ricordare al sindacato che per difendere la sanita',come qualsasi altro luogo di lavoro, bisogna taglARE LE IMPRODUTTIVITA'...COOME AD ESEMPIO,LE RIUNIONI SIndacali in orari di lavoro.se le volete fare,potete organizzare nelle serate libere..nelle fsestivita'...nei posnti festivi

    Report

    Rispondi