Cerca

Lendinara

Il fondo famiglie fragili non basta

Sono 152 le famiglie polesane che potranno usufruire dei circa 117mila euro a disposizione, ma ne rimangono fuori

Fondo famiglie fragili, aperto il bando

Sono ben 152 le famiglie polesane che potranno usufruire dei circa 117mila euro del fondo “famiglie fragili”, di cui il Comune di Lendinara è capofila per l’ambito territoriale e sociale. A Lendinara nello specifico arriveranno 9mila 250 euro per le richieste approvate. Sono tuttavia 129 le famiglie che sono rimaste escluse dai finanziamenti perché purtroppo i fondi regionali dedicati non sono bastati, come ha precisato l’Ufficio competente. Sono 30 i comuni fra i 41 dell’Ambito territoriale (ex Ulss 18) nei quali sono state presentate le richieste da parte dei cittadini nello scorso mese di giugno.

Nella prima categoria costituita dalle famiglie con figli minori rimasti orfani di uno o di entrambi i genitori sono pervenute ben 30 domande, di cui 19 sono state accolte, dieci sono state escluse per mancanza di fondi e una per mancanza di requisiti. Poi le famiglie mono parentali e i genitori separati o divorziati in situazioni di difficoltà economica è stato il settore in cui è stato presentato il più elevato numero di domande: ben 155 sono state infatti le richieste presentate, di cui solo 32 hanno potuto essere accolte, 106 sono state escluse per mancanza di fondi e 17 per mancanza di requisiti. Altre 112 le domande per la categoria delle famiglie con quattro o più figli, di cui 99 accolte, 13 escluse per mancanza di fondi e due per mancanza di requisiti. Le due domande pervenute dai nuclei che hanno avuto parti trigemellari sono state entrambe accolte.

Le domande sono state esaminate stabilendo una priorità tra gli aventi diritto con l’applicazione del “quoziente familiare” che tiene conto dell’Isee, della presenza di un figlio non autosufficiente ai sensi della Legge 104 del 1992, della presenza di un disagio psico-fisico dei componenti del nucleo familiare certificato dal Servizio sanitario e del possesso della residenza da almeno due anni nel territorio della regione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • frank1

    02 Ottobre 2022 - 12:32

    nomi e cognomi di chi fruiira' dei fondi...per non pensare che siano i soliti noti,i soldi sono anche nostri

    Report

    Rispondi