VOCE
Cultura
07.10.2022 - 16:28
Ha aperto i battenti oggi la nuova mostra autunnale di palazzo Roverella dedicata a Robert Capa, che continua il filone fotografico internazionale iniziato dalla mostra su Robert Doisneau, per la stessa curatela dell’esperto francese Gabriel Bauret. “Robert Capa. L’opera 1932-1954”, questo il titolo, è stata presentata in anteprima alle autorità ed alla stampa, nella mattinata di oggi a palazzo Roncale, dagli organizzatori e dallo stesso curatore nella stessa giornata del rinnovo della convezione decennale tra i protagonisti promotori: la Fondazione Cariparo e il Comune di Rovigo con l’Accademia dei Concordi, come hanno sottolineato con soddisfazione il primo cittadino Edoardo Gaffeo, il presidente della Fondazione Cariparo Gilberto Muraro e il presidente dell’Accademia Giovanni Boniolo, oltre al contributo di Intesa Sanpaolo, rappresentata dal direttore esecutivo Arte, Cultura e Beni Storici Michele Coppola.
Il nuovo appuntamento con la fotografia internazionale a Palazzo Roverella consta di ben 366 fotografie selezionate dagli archivi dell’agenzia Magnum Photos – fondata da Capa con Henri Cartier-Bresson e David Seymour - da Bauret con la moglie e collaboratrice Chantal, che intendono ripercorrere le tappe principali della sua carriera, ma con un taglio di originalità. Quindi sarà dato spazio non solo al più noto Capa (vero nome Endre Ernő Friedmann, ebreo ungherese) fotoreporter di guerra, i cui scatti iconici hanno fatto il giro del mondo e “non sarà una semplice retrospettiva della sua numerosa e diversificata opera – ha spiegato il moderatore Dario Cimorelli, direttore generale di Silvana editoriale, che ha realizzato il prezioso catalogo -, ma “con l’obiettivo di scoprire gli aspetti meno noti e la sensibilità di un personaggio passionale e in definitiva sfuggente, insaziabile e forse mai pienamente soddisfatto”.
Quel “temperamento da giocatore libero”, che lo ha portato a rischiare ed a perdere letteralmente la vita per i suoi reportage. La mostra si articola in nove sezioni tematiche - dagli esordi alla tragica morte al fronte in Indocina - ed è arricchita dalle pubblicazioni dei reportage di Robert Capa sulla stampa francese e americana dell’epoca (si tenga presente che le sue fotografie non erano pensate per esposizioni artistiche, ma come documentazione di cronaca sulla stampa), da estratti di suoi testi teorici sulla fotografia e di un film di Patrick Jeudy dedicato al fotografo, oltre alla registrazione sonora di un’intervista di Capa a Radio Canada, che permette di risentirne la voce.
L’esposizione, che “copre un ventennio (1932-’54) – ha sottolineato il curatore – denso di importanti eventi che hanno trasformato l’Europa e il mondo”, acquista anche una notevole valenza storica, accompagnando il visitatore in un viaggio-testimonianza visivo ed emozionale dalla guerra civile spagnola alla Seconda guerra mondiale, fino ai conflitti del periodo della guerra fredda.
L’interessante mostra sarà visitabile dall'8 ottobre 2022 al 29 gennaio 2023, dal lunedì al venerdì (ore 9.00-19.00); sabato, domenica e festivi ore 9.00-20.00.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE