Cerca

Lendinara

Un viaggio di ricerca a New York

La relazione completa del progetto è stata presentata nel recente consiglio comunale

Un viaggio di ricerca a New York

LENDINARA – Molto discussa in città nelle ultime settimane è stata la partecipazione di una delegazione della cittadella della cultura di Lendinara a un viaggio di ricerca a New York, risultato dell'approvazione del progetto “Adolfo Rossi, un lendinarese a New York" curato dal Comune di Lendinara, con il patrocinio e il contributo finanziario della Regione Veneto nell'ambito del bando "Iniziative e attività culturali per la valorizzazione e la tutela della cultura veneta all'estero". Se ne è parlato anche nel corso dell'ultima seduta del consiglio comunale, dove l'assessore alla Cultura Francesca Zeggio ha presentato la relazione di Nicola Gasparetto, direttore della Cittadella della Cultura.

“L'idea progettuale aveva preso avvio dal centenario della morte del giornalista e diplomatico Adolfo Rossi che ricorreva nel 2021. L'attenzione si è concentrata sulle pubblicazioni che segnarono l’esordio di Rossi come saggista, da cui è emersa un’esigenza di ricerca tesa ad individuare quali tracce rimanessero nella contemporaneità di quei luoghi ma anche come potessero essere letti nella New York del ventunesimo secolo i temi e le emergenze segnalati da Rossi. In parallelo è nata l’esigenza di scoprire e scandagliare gli articoli che segnarono la nascita del Rossi come giornalista. Il suo debutto e il suo ruolo fondativo nella testata “Il progresso Italo Americano” erano da sempre segnalati ma mai sistematicamente analizzati. Le verifiche con numerosi istituti di conservazione hanno portato all’individuazione dell’istituto Calandra dedicato agli studi italo americani e alla Public Library come fonti prioritarie e quasi esclusive a cui affidarsi, soprattutto per la disponibilità dei microfilm realizzati alcuni decenni fa delle rarissime annate del quotidiano e la presenza di altre fonti bibliografiche ed iconografiche di supporto. A seguito dell’avvio di questi e altri contatti di ricerca è emerso un altro asse portante del progetto: quello di coinvolgere con interviste e contributi i rappresentanti delle istituzioni culturali di New York che potessero avere attinenza con il tema della migrazione italiana e in orizzonti più estesi con lo scambio culturale tra Italia e Stati Uniti, dall’Ottocento alla contemporaneità. Su questo terreno i riscontri si sono dimostrati subito promettenti di proficui risultati. Le istituzioni che hanno dimostrato il loro interesse e la loro disponibilità per le interviste compongono un mosaico senza precedenti per un progetto proposto non solo da Lendinara ma dall’intero territorio polesano: l’Italian Academy, dipartimento di Cultura Italiana della prestigiosa Columbia University, nella persona della sua direttrice Barbara Faedda, l’Istituto Italiano di Cultura di New York, organismo del Ministero degli Esteri, nella persona del suo direttore Fabio Finotti, l’istituto Calandra di cultura italo americana, nella persona del suo direttore Anthony Tamburri, la collezione d’arte europea Frick, nella persona del suo direttore Xavier Salomon. Un’altra intervista andrà a comporre la ricca rassegna di contributi, l’interlocutore sarà Luigi Fontanella, scrittore e già docente di letteratura italiana in diverse università nordamericane”.

Ha precisato, tra le varie informazioni: “L’itinerario fisico nei luoghi di New York raccontati da Rossi ha infine occupato buona parte del soggiorno per la fondamentale raccolta fotografica, tesa a interpretare gli echi di un secolo e mezzo fa nella contemporaneità. Su questo dialogo si innesteranno documenti fotografici che in via esclusiva la Public Library ci ha permesso di utilizzare ai fini del progetto”. L’Assessore alla Cultura della Regione Veneto, Cristiano Corazzari, interverrà con una conversazione sia nel libro che nel video. I contenuti digitali confluiranno poi nel portale “Veneti nel mondo” della Regione Veneto. Il materiale frutto della ricerca costituirà infine la base per la documentazione destinata alla mostra in programma presso l’Istituto italiano di Cultura di New York.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400