VOCE
ROVIGO
25.10.2022 - 16:13
Riduzione del traffico di mezzi pesanti nei comuni e miglioramento ambientale, questi i benefici che porterà la nuova bretella stradale per l'accesso all'impianto Tmb, Trattamento meccanico-biologico, di Sarzano e alle discariche Taglietto di Villadose.
"Un'opera importante che comporterà la riduzione drastica di mezzi pesanti, sia per Mardimago che per Villadose - ha spiegato Pierpaolo Frigato, presidente Ecoambiente - perché permette di bypassare i due centri cittadini". Un ulteriore tassello del piano industriale per i prossimi 30 anni avviato in tempi brevissimi.
"Un'operazione che ci rende molto felici, soprattutto per le tempistiche con cui ci si è arrivati - ha specificato Enrico Ferrarese, presidente della Provincia - Questi interventi dimostrano la capacità di questo territorio, che vuole crescere senza mai dimenticare la questione ambientale, di creare gruppo tesi a risolvere problematiche. Un progetto di cui beneficeranno tutti i Polesani". Un'opera che alleggerisce quindi il peso sostenuto dai comuni coinvolti.
"Tra questi Villadose è quello che più ha sofferto per il passaggio di mezzi pesanti - ha continuato Vinicio Piasentini, presidente del Consiglio di bacino - La nuova bretella servirà per alleggerire il centro abitato dal traffico molesto, ma anche San Martino e Mardimago vedranno in parte risolto il problema del transito di questi mezzi, che viaggeranno verso la statale. Le risorse investite sono importanti ma serviranno a dare risposte al territorio".
Soddisfazione per in sindaci dei comuni che da tempo lamentavano questa convivenza forzata. "Finalmente si darà risoluzione a quello che era un problema di viabilità interna del comune - ha spiegato Pierpaolo Barison, sindaco di Villadose -. Lavorando in termini di bonifica dell'area e nell'ottica della possibilità di risolvere il problema ambientale e del ciclo integrato dei rifiuti della provincia di Rovigo". Per la conclusione della nuova bretella la stima di consegna è per l'estate dell'anno prossimo. "Siamo felici perché essa risolve alcun problematiche del mio paese - ha affermato Elisa Sette, sindaco di San Martino di Venezze - legate al passaggio di camion, che necessitano di confluire verso Mardimago, per il suo centro".
Secondo il sindaco Edoardo Gaffeo la nuova bretella rappresenta anche un modo di prendersi cura del territorio e delle generazioni future. "Un'assunzione di responsabilità, legata ad una produzione che è parte del nostro modo di vivere, e che deve essere presa in carico dalla comunità stessa che lo gestisce - ha specificato - Impianti impattanti tesi a diventare compatibili con coloro che vivono a poca distanza da essi, un'opera richiesta da molto tempo. Non ci fermeremo qua".
A sottoscrivere l'accordo di programma la Provincia di Rovigo, il Consiglio di Bacino di Rovigo, i Comuni di Rovigo, Villadose e San Martino di Venezze, Veneto strade Spa ed Ecoambiente Srl. "La lunghezza totale del nuovo tracciato sarà poco più di 1 km - ha illustrato Tolomei - con una larghezza di piattaforma di 8,50 metri composta da due corsie di marcia da 3,25 metri e banchine asfaltate con cigli erbosi".
Il nuovo percorso prevedrà quindi l'accesso dalla nuova bretella, arrivando fino a via Serafino Zennaro, evitando completamente di transitare per il centro del Comune. Il costo dell'opera, che include la realizzazione del tratto, opere di ripristino ambientale quali impianto di alberature, arbusti e cespugli; adeguamento idraulico a seguito espropri e le spese di acquisizione dell'area, sarà di 1.650.000 euro ma prevede il contributo di quasi 273 mila euro da parte di Veneto Strase Spa. Il collaudo e la consegna della nuova viabilità al Comune di Villadose è previsto per luglio 2023.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE