Cerca

Il convegno

"La rivoluzione dell'energia inizia da noi"

Asm Set ha celebrato i propri vent'anni con lo sguardo rivolto al futuro. Ospite d'onore, il ricercatore Mario Tozzi.

"Rinnovabili e stile di vita sano per salvare l'ambiente"

ROVIGO - "I sapiens hanno vissuto nel continuo tentativo di imbrigliare i flussi di energia". Mario Tozzi, primo ricercatore Cnr, saggista e conduttore televisivo, ospite d’eccezione al convegno "L’Energia del futuro" organizzato da AsmSet  ieri al Salone del Grano della Camera di Commercio per celebrare i 20 anni di attività, è partito da lontano, dalle origini, per raccontare come l’uomo da sempre abbia sfruttato tutte le risorse naturali per cercare di vivere meglio, scoprendo il fuoco, l’acqua, il vento, fino ad arrivare ai combustibili fossili, non certamente inesauribili e soprattutto inquinanti.

"Una forzatura antropica - ha spiegato il geologo Tozzi - i cui nodi vengono tutti al pettine. Il "portato inquinante" sul cambiamento climatico è pesantissimo e la siccità, le piogge alluvionali, la risalita del cuneo salino, il caldo anomalo ne sono la conseguenza".  E se la fusione nucleare potrebbe portare benefici in termini di più energia e meno scorie, non c’è purtroppo più tempo per aspettare che la tecnologia faccia i suoi progressi.

Ora le soluzioni immediate, per Tozzi, sono le rinnovabili e stili di vita compatibili con l’ambiente, come l’auto elettrica, magari alimentata con l’energia prodotta in casa grazie ai pannelli fotovoltaici. "Se la politica è in ritardo verso il cambiamento, se gli Stati con più benessere non sono disposti a distribuire la loro ricchezza, se ci muoviamo solo nel caso di compensazioni, non avremo un futuro. Dobbiamo cercare un equilibrio non solo attraverso la tecnologia che aiuta, ma con un cambiamento culturale, attraverso il concetto del limite: non possiamo più cambiare il mondo in cui siamo ma vivere in modo armonico, perché se siamo bravi diventa addirittura un’opportunità".

Una lectio analitica e scientifica, seguita da quella più strettamente economica del sindaco di Rovigo Edoardo Gaffeo nella veste di docente di Economia Politica all’Università di Trento, che ha spiegato come gli economisti stiano analizzando ciò che sta accadendo al mercato dell’energia e quali soluzioni poter adottare.

In sostanza, capendo come l’energia stessa stia contribuendo a mettere in discussione il clima e quanto le conseguenze siano anche economiche, si sta puntando alla decarbonizzazione totale entro il 2050. Ma come? "Dando un prezzo all’inquinamento – ha detto Gaffeo - Se vuoi continuare a inquinare devi pagare, altrimenti ti adegui. Una forma di incentivazione alle politiche green, perché alle aziende conviene". Con l’innalzamento dei prezzi, "che doveva essere deciso a tavolino" e non lasciato alla speculazione finanziaria, chi ha ammortizzato i costi fissi degli impianti ormai datati, si ritrova ad avere oggi i costi marginali alti del prezzo dell’energia. "Servono politiche economiche per vivere meglio, il mercato da solo non basta. E se gli impianti da fonti rinnovabili possono avere costi alti di installazione, è vero che l’approvvigionamento dal sole o dal vento è gratuito. Le tragedie non sono mai fine a se stesse, stiamo subendo uno shock energetico, dobbiamo usarlo ora a nostro favore e fare quello che i nostri figli e nipoti meritano, ragionare velocemente verso una decarbonizzazione complessiva".

Coordinati al Salone del Grano dalla presidente di AsmSet Manuela Nissotti, ha preso la parola l’amministratore delegato Albino Belli che ha illustrato come l’azienda sia già proiettata verso la transizione energetica attraverso una serie di prodotti che incentivano la sostenibilità ambientale, tra cui gli impianti fotovoltaici e sostenga il difficile momento di famiglie e imprese attraverso forme di facilitazione di pagamento e una maggiore presenza di sportelli sul territorio. "Ricordo inoltre il costante sostegno ad iniziative locali di carattere sociale, culturale e sportivo. Nei vent’anni trascorsi Asm Set ha operato per il territorio: ha saputo incrementare il proprio valore, restituendo al contempo alla comunità locale sia un notevole flusso di dividendi - che il socio Asm Spa ha potuto destinare ad attività di interesse collettivo - sia una serie di concreti benefici ulteriori".

Al termine del convegno la presidente Nissotti ha premiato con una targa il direttore Massimo Nicoli per l’impegno e la passione profusi in questi 20 anni di attività, proiettando AsmSet ai risultati di oggi e ha intervistato Mario Tozzi sul suo ultimo libro "Mediterraneo inaspettato. La storia del Mare nostrum raccontato dai suoi abitanti", con firmacopie a cura della libreria Libraccio di Rovigo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400