VOCE
ADRIA
14.11.2022 - 09:43
Dipinto di alto valore artistico, ricco di significati e messaggi ma su un edificio quasi fatiscente
La riqualificazione di Borgo XXV Luglio parte dal murales “Riflettere ancora” dell’artista Vera Bugatti realizzato sulla parete nord del condominio di edilizia popolare Ater, meglio noto come “el Palazzon”.
Un’opera di alto valore artistico, ricca di significati e piena di messaggi, che sicuramente aiuta a riflettere, come suggerisce il titolo, anche se desta non poche perplessità vederla realizzata su un edificio in condizioni quasi fatiscenti. La stessa opera sarebbe stata indubbiamente più valorizzata e qualificante, la vera e propria ciliegina sulla torta, se fosse stata realizzata al termine di un intervento di qualificazione dell’edificio e dell’area circostante. Ed è quello che da anni chiedono i residenti non solo del condominio ma di tutto il quartiere. Infatti, ancora ieri mattina, poco prima dell’inaugurazione, raccogliendo qualche commento sull’opera, che tutti hanno detto di apprezzare, la prima risposta dei residenti è stata quella di dire: “Siamo pieni di topi”.
E ben pochi sono stati i cittadini del borgo che hanno partecipato alla cerimonia, probabilmente si sono sentiti appagati nell’aver visto nascere e completare il murales, oltre ad avere il privilegio di ammirare ogni giorno. Tuttavia Borgo XXV Luglio ha dimostrato ancora una volta di avere un grande cuore: dopo i primi momenti di legittima diffidenza, hanno aperto il loro cuore a Vera prima raccontando le proprie storie che hanno contribuito a ispirare l’artista, poi ospitandola in casa per qualche momento di pausa durante il lavoro, ma anche confrontandosi con lei mentre dipingeva sulla piattaforma volante. Così Michele Clemente, uno dei residenti, al termine della cerimonia ha salutato Vera ricordandole che “ti aspettiamo sempre a braccia aperte e grazie per quello che hai fatto”.
Ieri mattina, dunque, si è svolta la cerimonia di inaugurazione alla presenza dell’assessore Andrea Micheletti, con tanto di fascia tricolore portata impropriamente, insieme agli assessori Sandra Moda e Matteo Stoppa. Quindi Melania Ruggini di Art flood e la stessa artista. Numerosa la partecipazione della cittadinanza, ma di persone di altre zone della città, sicuramente incuriosite dall’opera che da qualche settimana ha aperto un acceso dibattito.
Micheletti ha osservato che “un mulares non toglie e non risolve i problemi del quartiere, tuttavia quando si realizza un’opera di questo tipo generalmente si avvia un processo di rigenerazione urbana. Pertanto questo vuole essere un segno e un messaggio di partenza”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE