VOCE
confindustria
25.11.2022 - 23:05
Raggrupperà 5mila imprese e 270mila addetti, 32 miliardi di export e tanti distretti e filiere produttive
Sta per nascere la nuova Confindustria. Un tessuto industriale dal valore aggiunto da primato, innervato di saperi, nuovi paradigmi digitali e Esg. Piccole e medie imprese divenute multinazionali, grandi imprese, distretti e filiere made in Italy leader mondiali in un gran numero di nicchie produttive, nella meccanica e meccatronica, mobile, moda, farmaceutica, cantieristica, vino e agrifood. E poi turismo (13 milioni di arrivi pre Covid) e servizi innovativi. Un grado di internazionalizzazione sopra la media nazionale.
Il colosso L’area vasta Padova Treviso Venezia Rovigo è un territorio chiave dell’economia italiana (Pil aggregato di 86 miliardi).
E ancora: una metropoli ‘di fatto’ con 3 milioni di abitanti, 283mila 500 unità locali (al netto agricoltura) per oltre 991mila addetti, di cui 395mila nell’industria (55,4% del totale veneto). La nuova associazione, denominata Confindustria Veneto Est, che nascerà dall’integrazione tra Assindustria Venetocentro e Confindustria Venezia Rovigo, rappresenta una delle prime piattaforme produttive del Paese. Qui si concentra il 55% del valore aggiunto manifatturiero del Veneto e il 6,8% di quello nazionale (27 miliardi di euro nel 2021), circa metà dell’export regionale (32,5 miliardi, il 46,2%), grazie al veloce recupero post Covid (+5,4% sul 2019).
Nei primi sei mesi dell’anno in corso la performance dell’export è stata molto positiva e superiore alle attese, con un aumento record di 3,4 miliardi sull’analogo periodo del 2021, attestandosi a 19 miliardi (+21,4%). La domanda di lavoro ha registrato un saldo (ancora) positivo tra assunzioni e cessazioni di 29mila contratti nei primi dieci mesi. Con un tasso di disoccupazione al 5,7% (9,5% il dato nazionale). Una vitalità economica confermata dalla presenza di 715 startup e Pmi innovative (60,0% del Veneto), sicuro “sintomo” metropolitano.
Il Veneto Est col suo modello di filiere corte e il portafoglio-prodotti più diversificato, ha mostrato grande resilienza nella prima metà dell’anno, malgrado tutte le criticità. Ma l’impatto di guerra, caro energia, inflazione a livelli record, ora anche tassi in salita e segnali di stretta di liquidità, ha determinato un graduale indebolimento dell’attività e abbassato le prospettive di crescita. La congiuntura Nonostante tutte le incognite, nel terzo trimestre 2022 la produzione industriale dell’area vasta mostra ancora un segno positivo rispetto allo stesso periodo del 2021, compreso tra il +2,9% di Padova e il +7,5% di Venezia (Treviso +3,8%), con l’eccezione di Rovigo (-2,7%), seppure in progressivo rallentamento rispetto ai trimestri precedenti. Tale andamento è sostenuto da un fatturato estero ancora sorprendentemente positivo per tutti i territori (Treviso +12,1%, Venezia +10,6%, Padova +9,5%, Rovigo +7,2 - Unioncamere Veneto). Spirale inflattiva, che erode il potere d’acquisto e stretta monetaria raffreddano la domanda interna per consumi e investimenti. La dinamica degli ordini si indebolisce. L’inasprirsi delle condizioni operative, zavorrate da costi dell’energia, prezzi al rialzo delle materie prime (per nove su dieci) e indebolimento del mercato mondiale ed europeo, misurano i rischi al ribasso. Il rialzo dei tassi inizia a colpire anche il costo del denaro per le imprese, segnalato in aumento da un’azienda su due (49,1%, era il 19,9% nel primo trimestre). Le attese sui livelli di produzione e ordini per fine anno si assestano rispetto al trimestre precedente. L’incertezza pesa sulle prospettive a medio termine e l’abbrivio al 2023.
L’assemblea di fusione È un quadro congiunturale dunque a tinte contrastanti, tra incognite macroeconomiche e geopolitiche e forza del sistema industriale nel resistere, quello nel quale si tiene l’assemblea generale 2022, per la prima volta congiunta, di Assindustria Venetocentro - Imprenditori Padova Treviso e Confindustria Venezia - Area Metropolitana di Venezia e Rovigo - intitolata “28 11 2022 Confindustria Veneto est area metropolitana Venezia Padova Rovigo Treviso” - in programma lunedì prossimo, con inizio dei lavori alle 17 al nuovo centro congressi di fiera di Padova. I lavori dell’assemblea generale saranno aperti dalla conversazione con i presidenti Leopoldo Destro e Vincenzo Marinese. Quindi la conversazione con Luca Zaia Presidente della Regione Veneto. Seguirà la relazione di Marco Fortis, vicepresidente di Fondazione Edison, docente università Cattolica di Milano ed editorialista economico. A seguire la tavola rotonda con i sindaci dei capoluoghi dell’area vasta, Luigi Brugnaro sindaco di Venezia, Sergio Giordani sindaco di Padova, Edoardo Gaffeo sindaco di Rovigo, Mario Conte sindaco di Treviso, quindi l’intervento di Carlo Messina consigliere delegato e Ceo di Intesa Sanpaolo. Le conclusioni saranno affidate a Carlo Bonomi, presidente di Confindustria. Condurranno Andrea Cabrini Direttore Class Cnbc e Roberta Floris giornalista TG5.
Nella parte privata le due associazioni sottoporranno alle rispettive assemblee dei soci la proposta di integrazione in Confindustria Veneto Est - area metropolitana Venezia Padova Rovigo Treviso. Il nuovo soggetto associativo di area vasta, sovra-provinciale, è destinato a diventare per dimensioni e rilevanza - 5.000 imprese associate, 270.000 addetti - la seconda associazione territoriale del sistema Confindustria a livello nazionale.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE