VOCE
IL Bilancio
09.12.2022 - 01:34
Un anno impegnativo ma ricco di soddisfazioni: è il bilancio stilato dal prefetto Clemente Di Nuzzo, che ha voluto inoltre augurare alla cittadinanza un 2023 più sereno ma sempre nell’ottica della collaborazione.
Occasione, lo scambio degli auguri, ieri pomeriggio, in Accademia dei Concordi. “Queste occasioni d’incontro vogliono essere, oltre che occasione di auguri un momento per tracciare un percorso - ha specificato Di Nuzzo - e dare un doveroso ringraziamento a tutti coloro che, con spirito di squadra hanno collaborato per il bene di questa provincia”.
Un 2022 iniziato con il conflitto in Ucraina, e la gestione di chi fuggiva dalle zone di guerra. “Dopo una fase pandemica complicata abbiamo affrontato le conseguenze economiche e sociali dovute alla crisi ucraina - ha aggiunto - tutto il sistema-provincia e le istituzioni, il volontariato, le associazioni e la comunità stessa si sono mobilitate per dare assistenza immediata e confortevole, alle mamme, ai bambini e bambine, agli uomini e alle donne che in Italia hanno trovato rifugio. Ma i temi affrontati sono stati tanti e sempre nello spirito di collaborazione, come ad esempio nel caso delle crisi di alcune aziende socio assistenziali del territorio. Abbiamo lavorato ancora per la prevenzione della criminalità, nella lotta al caporalato, nella prevenzione degli incidenti nei luoghi di lavoro, e abbiamo affrontato la grave siccità che ha colpito il territorio nei mesi scorsi”.
Tante azioni, in cui la sinergia tra gli attori coinvolti ha portato a dare risposte concrete ed importanti . “Sono state molte le iniziative utili fatte - ha continuato - ma quello che è stato evidente è stata la grande coesione che c’è tra le istituzioni di questa provincia nell’affrontare i problemi”.
Una collaborazione che ha portato anche ad eventi di eccellenza. “Ad esempio i campionati di tennis a Gaiba, Gaibledon, un evento importante che ha visto collaborare il Comune, le forze dell’ordine e le associazioni imprenditoriali per l’ottima riuscita di questo evento. Situazioni diverse dal solo affrontare criticità, costruendo iniziative, rimuovendo ostacoli da progetti imprenditoriali”.
Un bilancio positivo, conferma il prefetto, con l’auspicio di replicare queste preziose sinergie. “Auguro serenità quindi, in un momento storico complesso - ha concluso - ma l’augurio è anche di continuar a lavorare tutti insieme, mettendo da parte il riparto delle competenze, puntando agli obiettivi”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE