VOCE
8 DICEMBRE
09.12.2022 - 01:50
La piazza piena per l'Infiorata
Tovo: “Voglia di stringersi ai nostri valori”. Appello per la pace del vescovo
La piazza, finalmente, piena come una volta. Bambini e adulti con il naso all’insù ad ammirare le evoluzioni dei vigili del fuoco che srotolano giù dal campanile di palazzo Nodari il grande stendardo dedicato alla Vergine. Poi, alle 17.50, il suono delle sirene e i petali dorati che scendono dal cestello dell’autoscala dei vigili del fuoco. E un grande applauso, liberatorio, della piazza.
E’ tornata l’Infiorata, cerimonia che, da tradizione, apre il periodo delle festività in città. E che, purtroppo, negli ultimi due anni era andata in scena in edizione ridotta, “per pochi intimi”, a causa delle ben note restrizioni dovute alla pandemia. Ieri, invece, i rodigini sono tornati a riempire la loro piazza, colmando ogni spazio ai piedi del campanile, e infilandosi anche tra le casette del mercato natalizio e fin sotto la statua di Vittorio Emanuele.
Centinaia di persone rapite dal volteggio dei vigili del fuoco, il vigile coordinatore Simone Rapieri e il vigile permanente Silvia Barbero che hanno messo la corona sulla testa della statua della Vergine e i vigili esperti Manuelo Bertotti e Gilberto Tupone che hanno steso il drappo dell’Immacolata. A terra, a coordinare le operazioni, il caposquadra Alan Ceron, con il vigile permanente Stefano Benetti e il vigile volontario Lisa Pavan come assistenti, mentre il vigile coordinatore Massimo Tomasello era addetto all’autoscala.
In prima fila, a godersi lo spettacolo ai piedi dell’albero illuminato, il vicesindaco Roberto Tovo, il vescovo Pierantonio Pavanello, il prefetto Clemente Di Nuzzo con la sua vice Rosa Correale, il senatore Bartolomeo Amidei e le autorità militari, oltre naturalmente al comandante provinciale dei vigili del fuoco Luca Rosiello.
“Vedervi qui così numerosi - ha detto il vicesindaco Tovo - è la testimonianza che c’è ancora voglia di stringersi attorno a valori comuni. Quei valori che ci fanno guardare al futuro con serenità”. “Nessuno di noi - ha aggiunto - si aspettava che anche quest’anno, dopo la pandemia, fosse caratterizzato da nuove emergenze: una guerra tanto vicina sia dal punto di vista umano che per le sue ricadute pratiche, in termini di aumenti del costo dell’energia e dell’inflazione. Ritrovarci insieme in occasioni come quella di oggi determina il valore civile e laico del nostro essere comunità. Quello natalizio in particolare - ha concluso il vicesindaco - è il momento più bello per ritrovarsi tutti insieme”.
Il vescovo, dopo la benedizione, ha lanciato un appello affinché “cessino tutte le guerre”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE