Cerca

CORBOLA

Storie (vere) di uomini e di Delta

Alla presentazione del libro di Vidali anche un appassionato appello contro le estrazioni

Storie (vere) di uomini e di Delta

“Leone e Otello, storia di un’amicizia nel Delta”, scritto da Gianni Vidali, di Porto Tolle, è stato presentato nella biblioteca comunale Rosetta Pampanini di Corbola. Hanno dialogato con l’autore il presidente di Arci Rovigo, Lino Pietro Callegarin. e l’artista e pittore, Luciano Scarpante. Ad introdurre la serata, il vicesindaco e assessore alla cultura, Sarah Crepaldi. Vidali ha precisato che tutti i suoi romanzi sono ambientati rigorosamente nel Delta del Po.

"Le mie sono pubblicazioni che raccontano luoghi, storie e fatti accaduti nell'estremo lembo di terra Deltina - le sue parole - I miei romanzi hanno anche il compito di far conoscere le bellezze naturali di un ambiente poco conosciuto, non solo fuori dal territorio nazionale, ma anche in patria Polesana”. Si è soffermato sulle tragedie passate subite dagli abitanti del Delta, come le alluvioni, la subsidenza e ha parlato della mancanza di attenzione nei confronti del territorio fragilissimo, sotto l'aspetto ambientale, e della sua difesa idrogeologica.

“La questione delle trivelle nel Delta è un progetto che, se dovesse compiersi, sarebbe l'ennesima tragedia per chi vive nel Delta del Po - ha affermato - Un territorio che è sempre stato sfruttato solo a beneficio di altre realtà, già forti. Se si provoca la subsidenza, a causa delle trivellazioni, questa farà sprofondare ulteriormente il Delta come negli anni cinquanta”. E’ il terzo libro di Gianni Vidali ambientato nel Delta del Po. Parla dell’amicizia tra due persone che fin da giovani hanno condiviso le mille difficoltà di nascere in un ambiente e in una famiglia povera degli anni cinquanta; un rapporto che si evolve nel tempo e muta affrontando anche momenti di tensione quando le vicende della vita li mettono l’uno contro l’altro. Otello si avvia alla carriera istituzionale, Leonino diventa tecnico in un’azienda: nonostante ciò l’amicizia resiste, insieme conosceranno l’amore, discuteranno sui legami famigliari, sull’emigrazione, l’onestà, i problemi ambientali. Presente il sindaco Michele Domeneghetti e alcuni ospiti e cittadini.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400