VOCE
ecoambiente
21.12.2022 - 16:10
Inaugurata ufficialmente oggi la nuova sede di Ecoambiente, un momento di celebrazione nonché la conclusione di un lungo percorso iniziato diversi mesi fa. Ma la nuova sede non presenta solo i nuovi uffici, ma un piano ben definito per i prossimi anni, per migliorare i propri servizi e alzare i propri livelli di qualità.
“Oggi celebriamo un momento impotente - ha affermato Pier Paolo Frigato, presidente di Ecoambiente - il definitivo trasloco della sede. Diamo quindi seguito ad un progetto, già previsto con il precedente cda, concluso con questo completo trasferimento. Un evento che può sembrare banale ma non lo è affatto. Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato per non fermare la macchina, abbiamo corso molto per arrivare a questo punto, cercando di essere nel contempo presenti per la cittadinanza. Oggi si celebra un importante passaggio, con un ambiente più accogliente, anche per i dipendenti, in prossimità di due centri, permettendo un maggior contatto con le basi operative, nell’ottica di un’efficienza migliore".
Nuovi uffici, nuove operatività e soprattutto nuovi percorsi. “Una sinergia nell’ambito del piano industriale che ci rende orgogliosi - ha specificato Adriano Tolomei, amministratore delegato - in questi mesi è stato fatto un importante percorso di miglioramento, dal posizionare i nuovi cassonetti, alle serate informative. Oggi l’acquisto di questi spazi permette di patrimonializzare e contenere i costi di un affitto, un valore aggiunto anche per i soci”.
Obiettivo del 2023 è migliorare ancora, differenziando sempre di più ed estendersi a tutta la provincia. “Non possiamo che complimentarci per il grande impegno da parte di Ecoambiente - ha specificato Vinicio Piasentini presidente del consiglio di bacino - come amministratori non possiamo che dirci favorevoli rispetto a questo tipo di investimenti e a quelli che andremo a fare - Dal prossimo anno l’intero servizio dei rifiuti si allarga a tutta la provincia, un cambiamento teso ad una maggiore efficienza e qualità del servizio e arrivare ad un altro obiettivo, quello di una maggiore raccolta differenziata per essere ancora più virtuosi”.
Percorso di crescita che ha portato a tanti cambiamenti e, come piega il sindaco Edoardo Gaffeo, sta portando i primi risultati tangibili. “Un ulteriore tassello di un percorso che ci ha visto protagonisti - ha affermato - un percorso di crescita ambizioso ma anche sostenibile dal punto di vista aziendale e sociale, di sicurezza sul lavoro, del clima aziendale e della sostenibilità patrimoniale e finanziaria. Un tassello che vede orgogliosi anche i sindaci che hanno contribuito a mettere l’azienda nella migliore condizione temporale. Un’azienda pubblica che eroga servizi di alta qualità con un approccio in linea con i migliori standard internazionali e nazionali. Vogliamo ottenere risultati importanti anche per Rovigo, e stiamo già iniziando a vederli, 550 tonnellate, in diminuzione, di rifiuti di secco non riciclabile che vanno in discarica per la città. Stiamo lavorando bene e siamo molto orgogliosi di voi”.
Da gennaio 2023 si inizierà con i nuovi metodi di raccolta e con l’arrivo della tariffa puntuale. “Il Polesine ha riposto fiducia nelle attività di Ecoambiente - ha aggiunto Enrico Ferrarese, presidente della Provincia - e come amministratori continueremo a farlo, per sottolineare l’importanza del servizio che state svolgendo, nell’ottica di rendere l’operato ancora migliore”.
Ad amministratori e dipendenti anche i migliori auguri da parte del viceprefetto Rosa Correale. “Ecoambiente rappresenta un settore importante che dà i suoi frutti per la tutela dell’ambiente in un territorio fantastico come il Polesine. Riuscire a farlo in attualizzazione agli standard europei prefissati, conferma ancora di più il suo grande valore”, ha concluso.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE