VOCE
SALUTE
29.12.2022 - 18:21
Calo marcato soprattutto per le età pediatriche, meno tra gli adulti
VENETO - Il picco influenzale è ormai alle spalle, e il numero di nuovi contagi, nell’ultima settimana in Veneto, è tornato al livello registrato alla metà dello scorso novembre. Il peggio, insomma, sembra ormai passato.
Nell’ultima settimana in Veneto sono 49.905 (contro i 62.818 della scorsa settimana) i casi stimati di influenza stagionale per un totale complessivo da inizio stagione stimato di 456mila persone malate. Il dato è riportato nel report del sistema di sorveglianza epidemiologica del contagio nell’ambito della rete Influnet. L’incidenza generale è pari a 10,28 casi per mille abitanti, contro i 12,94 casi per mille abitanti della scorsa settimana.
“L’incidenza dell’influenza resta ancora a valori molti alti - commentano i tecnici della direzione regionale prevenzione - anche se si conferma un iniziale calo, che risulta più marcato per le classi di età pediatriche, mentre l’incidenza resta pressoché stabile rispetto alla settimana precedente nelle fasce di età adulte e anziane. Per tale ragione è necessario mantenere massima attenzione alle misure di prevenzione e di igiene respiratoria per tutelare in particolare la salute delle persone anziane e di quelle più fragili. Nelle prossime settimane sarà possibile valutare se il calo dell’incidenza proseguirà in maniera significativa o se rimarrà su valori sostenuti per un periodo di tempo prolungato”.
La fascia di età più colpita è quella dei bambini da 0 a 4 anni con 33,78 casi per mille persone, seguita da quella tra i 5 e i 14 anni con 13,46 casi per mille. Incidenza inferiore tra i cittadini tra i 15 e i 64 anni che fanno registrare 9,46 casi per mille, di molto inferiore in quelli con più di 65 anni con 4,18.
La sintomatologia si manifesta con febbre, brivido, tosse, mal di gola, cefalea, dolori muscolari, astenia, naso chiuso e naso che cola. Il virus influenzale può indebolire temporaneamente il sistema immunitario, anche in soggetti giovani e sani, e può favorire la comparsa, insieme all’influenza, anche di infezioni batteriche contemporanee quali bronchiti, otiti, polmoniti e sinusiti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE