VOCE
Rovigo
08.01.2023 - 18:01
Il bilancio della Fiab che ha raggiunto i 224 soci. Nell’ultima assemblea del 2022 l’associazione degli Amici della bici ha stilato un bilancio delle attività svolte nel 2022 ed ha quindi tirato le somme del 2022. “Un fondamentale momento di confronto interno - fanno sapere i dirigenti della Fiab - dopo un periodo caratterizzato, per i noti motivi legati alla pandemia, da limitazioni che comunque non hanno mai fermato l’associazione”. Il 2022 ha visto un importante incremento degli associati che hanno raggiunto il record storico di 224 (di cui 19 appartenenti alla sezione di Fiab Occhiobello - Sinistra Po). “Un numero importante che dimostra un crescente interesse verso i temi portati avanti dall’associazione: dal cicloturismo alla sicurezza stradale, dall’ambiente, nelle sue numerose declinazioni (su tutte, la qualità dell’aria e il consumo di suolo), al sociale”.
Il 2022 è stato contraddistinto da un’intensa attività, con una media di ben 5 iniziative al mese. Un impegno costante e variegato che ha portato Fiab Rovigo a tessere rapporti stretti con tante realtà private, associative e pubbliche. “Una crescita - continuano i vertici dell’associazione - che riconosce l’impegno deciso e inflessibile che l’associazione porta avanti da oltre diciassette anni e che, negli ultimi tempi, è anche riuscito a portare a casa apparentemente piccoli ma significativi risultati, frutto di appelli, istanze e consigli. Come un consapevole e moderno uso delle nuove corsie ciclabili, le rastrelliere sul Corso del Popolo (e anche una donata al Comune di Rovigo e installata davanti all’ingresso del museo dei Grandi Fiumi), la spinta allo sblocco dei lavori sulla Destra Adige, il servizio bicibus estivo e il pungolo per la costruzione di un tavolo per la sicurezza stradale sulla ciclovia della Sinistra Po”.
Nel corso dell’Assemblea è stato anche rinnovato il direttivo che ha visto un suo parziale ricambio con l’uscita del segretario Maria Grazia Raminella e della consigliera Silvana Sartorello, rispettivamente dopo 5 e 8 anni di dirigenza. Contestualmente sono stati eletti Daniela Marchetto e Andrea Spazio, soci storici che hanno deciso di mettere le loro competenze a disposizione. Confermati nel consiglio direttivo Denis Maragno, Emanuela Martini, Franco Pavanello e Mario Pattavina. Presto verranno nominati presidente, vicepresidente e tesoriere.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE