VOCE
IL CASO
10.01.2023 - 21:51
E' confermato: in questo periodo, per una molteplicità di fattori, ci sono numerosi farmaci difficili da reperire. Lo conferma Il Corriere della Sera. Tanto che si registrano tentativi di accaparramento e corse in farmacia, fenomeni che non sono assolutamente necessari, né hanno senso, per i motivi che saranno spiegati.
Aifa, Agenzia italiana del farmaco, ha pubblicato il suo annuale elenco di medicinali difficili da reperire e - al 3 gennaio 2023 - il totale si attesta a 3.198, crescendo di 66 unità rispetto al rilevamento di dicembre (in cui era 3.132). I nomi più comunemente noti presenti nella lista sono Moment, Neo Borocillina, Nurofen e Spididol, principalmente antivirali o antinfiammatori e antibiotici.
Nella metà dei casi, come spiega l’agenzia, si tratta di una cessazione dei farmaci, che quindi sono sostituibili con altri a disposizione della farmacia. Su questo versante, quindi, per il consumatore non cambia assolutamente nulla.
Nel 46% delle casistiche, invece, è una vera e propria mancanza. All’elenco si aggiungono anche Tachipirina, Efferalgan, Tachifludec e Amoxicillina. Nonostante l’evidente difficoltà, FederFarma, Federazione nazionale dei titolari di farmacia italiani, ha specificato che non si tratta di un’emergenza sanitaria ma di un semplice rallentamento dovuto all’intreccio di diversi fattori: dalle complicanze legate al Covid e all’influenza, fino alla produzione dei farmaci stessi. L’ente, soprattutto, ha invitato i consumatori a non accorrere nei punti vendita per creare scorte con il rischio di aggravare la situazione. Le soluzioni per contenere la complicanza e rimediare alle carenze ci sono.
"Il principio attivo che più si fa fatica a rintracciare è l’ibuprofene in sciroppo — così Marco Cossolo, presidente di Federfarma, spiega le motivazioni dietro alla carenza di determinati farmaci — ma ciò che non manca sono alternative e valide soluzioni. In ambito nazionale, c’è un aumento dei consumi legato da una parte al diffondersi di un’influenza con sintomatologia più pesante rispetto al passato e dall’altra anche al Covid, che nel 90% dei casi viene curato tra le mura domestiche con anti-infiammatori". Per entrambe le patologie sono richiesti gli stessi medicinali e ciò porta la domanda a crescere vertiginosamente.
L’offerta fatica a stare al passo anche per la situazione internazionale che influisce anche in questo settore. "Innanzitutto, la delocalizzazione di alcuni farmaci in Cina e in India ha reso più problematica l’importazione — aggiunge il presidente di FederFarma —, perché sono paesi al momento in pieno lockdown e questo rallenta la produzione".
Inoltre, la crisi energetica e il rialzo dei prezzi costringe a un allungamento della supply chain: "Basti pensare all’aumento del carburante: i camion non partono per consegnare la merce se non sono pieni". Anche la carenza di materie prime, legata al conflitto in Ucraina, incide sul rallentamento della consegna dei farmaci, in quanto non ci sono plastica, carta e vetro per il packaging.
Le soluzioni, però, non mancano. "Tenendo conto del principio attivo, il farmacista può benissimo consigliare un medicinale equivalente, specificando forma e dosaggio, che il paziente può assumere senza problemi", continua Cossolo. Anche lavorare sulla misurazione potrebbe essere una valida alternativa. Ad esempio, se l’ibuprofene 600 non è momentaneamente reperibile, possono essere sommate tre dosi da 200. Per quanto riguarda la versione in sciroppo, quella più carente, "è un problema sopratutto nelle preparazioni pediatriche, dal momento che ai bambini non si possono somministrare capsule e pastiglie — conclude Cossolo — ma anche a questo si può rimediare allestendo il preparato nei laboratori galenici", di cui ormai molte farmacie italiane sono dotate.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE