Cerca

Adria

Fiori e commozione nel segno di Gianluca Vialli, davanti al grande murales

Al campo del Bocar una toccante cerimonia con il match analyst della Nazionale, Marco Scarpa.

“Grazie Gianluca”: è il pensiero che ha unito tutti coloro che questa sera, 11 gennaio, hanno partecipato alla cerimonia, semplice ma particolarmente toccante, in ricordo di Gianluca Vialli recentemente scomparso.

Momenti particolarmente emozionanti soprattutto quando il presidente del Bocar juniors Tito Livio Franzolin insieme a Marco Scarpa, chioggiotto e collaboratore tecnico della Nazionale, hanno deposto un mazzo di fiori ai piedi del murales: quell’abbraccio tra Mancini e Vialli divenuta la foto simbolo del trionfo azzurro all’Europeo del 2021. Quell’abbraccio è immortalato sulla facciata dell’ex chiesa di Borgo Dolomiti, ora sede del Bocar, da un anno e mezzo ed è diventato il “salmo” quotidiano per tutti i ragazzi che ogni giorno si incontrano, si allenano e crescono insieme attraverso il calcio.

Poche ma commosse parole da parte di Marco Scarpa. “Ho avuto la fortuna di conoscere Vialli fin dal suo arrivo in Nazionale nel novembre 2019 – dice – Mi ha subito colpito la sua profondità di pensiero, la forza di essere un esempio per tutti, la capacità di relazionarsi e l’entusiasmo nel caricare i giovani”. E ancora: “Mi ha colpito la forte e radicata amicizia con Mancini, il loro è stato un rapporto davvero eccezionale e speciale. Credo che questo abbia molto contribuito ai momenti magici che abbiamo vissuto all’Europeo. Come ha dichiarato Mancini qualche giorno fa, dobbiamo far nostri i valori che Gianluca ci ha regalato e trasmesso perché diventino una carica in più nel cammino della Nazionale perché le prossime vittorie saranno tutte per lui”.

Marco si ferma un attimo, poi aggiunge: “Mi ha profondamente colpito, proprio perché ero insieme a lui, la forza, il coraggio e la determinazione nell’affrontare una tremenda malattia che si sapeva non avrebbe dato scampo. Una lezione che non potrò mai dimenticare: ci ha dato tantissimo”. Nel portare il saluto dell’amministrazione comunale, l’assessore Matteo Stoppa ha sottolineato come “Vialli sia un bel esempio per i più piccoli che si avvicinano allo sport e al calcio in particolare: un esempio di sport pulito, sano, dove lo sport diventa partecipazione, inclusione e condivisione dei momenti felici e di quelli tristi. Ed è particolarmente significativo – ha aggiunto – che questo messaggio sia immortalato nel murales”.

Presente anche Luca Pastorello delegato provinciale Figc evidenziando che “la lezione di Vialli ben si integra con l’attività di questa bella struttura sportiva”. Subito dopo Franzolin e tutti gli altri hanno accompagnato Marco Scarpa alla scoperta del Bocar arena che ha salutato con una parola: “Una meraviglia”. 

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400