VOCE
IL CASO
23.01.2023 - 10:57
Un'immagine dal video girato nel momento in cui vengono sparati i due colpi contro la prof
Gli studenti del Viola Marchesini intervengono sul caso della prof colpita in classe. Il comitato degli studenti dell’Iis di Rovigo con un intervento fa sapere che “in quanto studenti del IIS Viola-Marchesini, ci sentiamo in dovere di intervenire su una questione che ci riguarda da vicino e che dal diritto-dovere di cronaca è diventata oggetto di una spettacolarizzazione fine a se stessa, che non ha a cuore i ragazzi o il benessere della scuola, ma solo l’audience. Molti giornalisti hanno scritto e detto che gli studenti coinvolti nel fattaccio non sono stati puniti. Non è così. Subito dopo l’accaduto, la preside ha convocato il consiglio di classe che con attenta riflessione ha deciso il provvedimento disciplinare nei confronti dei ragazzi responsabili, ma non solo. La punizione non è mai fine a se stessa, rientra invece in un più ampio intervento rieducativa e di consapevolezza. Così, oltre alla sospensione, si è scelto per tutta la classe un percorso con la psicologa e con il comitato studentesco”.
Per approfondire leggi anche:
Nessun accordo sulle scuse alla prof
In pochi alla riunione all’IIS Viola per decidere se chiedere perdono alla docente impallinata
Il comitato studentesco, un gruppo di rappresentanza studentesca delle classi del triennio spiega che “Il nostro compito, definito di concerto con i docenti e la psicologa, era ed è di aiutare i ragazzi della prima a riflettere su quanto accaduto e sulla gravità di ciò di cui si sono resi responsabili. Insieme, si è ragionato su responsabilità, coscienza personale, omertà. Da parte dei nostri compagni di prima sono emerse molte riflessioni. La consapevolezza è un cammino lento, a tratti faticoso, lo sappiamo tutti. Non si diventa consapevoli di un errore perché si riceve una punizione. Eppure nessuno alla tv lo dice, nemmeno i più esperti. Tutti a puntare il dito verso la nostra scuola, senza intenzione di capire”.
E ancora elencando alcuni pensieri dei ragazzi: “Dovevano chiederle scusa. Io ci sarei rimasto male se fosse stata mia madre, non è giusto”, “Provo rabbia e disprezzo. Sono dispiaciuto nel vedere in tv tutto ciò”, “Se fossi in lui cercherei un modo per rimediare”. Il comitato continua: “Solo pensieri ma un pensiero può diventare un atteggiamento, se solo gli si concede il tempo di sedimentarsi nella coscienza. Ma i media questo tempo non lo concedono e attaccano e ingigantiscono e sparano sentenze contro la nostra scuola, che è riconosciuta come eccellenza tra le scuole del Veneto”.
Infine gli studenti se la prendono con gli adulti: “Siamo delusi dal modo in cui gli adulti e soprattutto le tv hanno trattato questo fatto. Siamo orgogliosi del lavoro che la nostra scuola svolge per costruire un ambiente educativo, in cui le punizioni non hanno valore di umiliazione ma di rieducazione”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE